Categories: Hardware & Software

La realtà virtuale è diventata “reale “ al CES

Tra i trend emersi al CES di Las Vegas, la realtà virtuale ha occupato un posto di rilievo. Sono state presentate tecnologie già pronte a essere diffuse sul mercato. C’era persino un padiglione dedicato, in cui alcune startup mostravano le loro novità nel campo della realtà aumentata.
Sotto i riflettori c’era il prototipo Oculus Rift, già presentato durante una conferenza in settembre, ma presente al CES in una nuova versione.
In una stanza scura e insonorizzata, l’azienda ha mostrato il sistema in funzione proiettando i visitatori in tanti mondi differenti, tra viste mozzafiato, incontri con alieni, attacchi di dinosauri e immagini tratte da scene di Epic Games.
Un’esperienza degna del film Matrix. Gli utenti hanno sperimentato in prima persona il trovarsi in scene realistiche e tridimensionali, virtualmente pericolose ma molto realistiche, in grado di trasmettere sensazioni ed emozioni immediate, rimane da sviluppare solo l’esperienza legata al tatto. I campi applicativi di Oculus non sono ancora stati dichiarati.
Un’altra startup nota nel mondo della realtà aumentata è Magic Leap, in grado di garantire una delle migliori esperienze di realtà aumentata sul mercato, anche se non è arrivata a sviluppare sensori per il tatto.
Che il tatto diventerà importante nelle tecnologie di realtà aumentata è emerso anche dall’installazione Razer OSVR, startup che ha sviluppato un controller Leap Motion per i movimenti da utilizzare con la tecnologia di realtà aumentata e consentiva all’utente di “gettarsi” attraverso palle di ghiaccio virtuali.

Ma anche in questo caso, il tatto non era previsto.
Un altro esempio, meno legato alla realtà virtuale, è la recente dimostrazione del funzionamento dell’Apple Watch, centrata sul dimostrare come la tecnologia possa mettere in relazione in modo ravvicinato due persone.
Insomma, presto il tatto diventerà parte integrante e fondamentale della realtà virtuale, sempre più utilizzata nel mondo del gaming, del cinema o del turismo virtuale.


La realtà virtuale è diventata “reale “ al CES - Ultima modifica: 2015-01-13T18:28:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011