La stampa non è morta. Lo dicono i dati

L’ultima decade è trascorsa all’insegna del cordoglio verso la stampa, che in realtà non è affatto morta, anzi: gode ancora di una discreta salute. Sebbene l’e-reading sia in forte crescita, uno studio realizzato da Pew dimostra che le persone, in genere, preferiscano ancora leggere e consultare i libri stampati.
Secondo un sondaggio svolto per conto del Centro di Ricerca Pew, la carta stampata è ancora il metodo prediletto dai lettori per immergersi in un saggio, in un romanzo o in una narrazione. Ad onor del vero, bisogna anche ricordare che in concomitanza alla sopravvivenza della stampa stia crescendo gradualmente il numero degli e-reader che si avvalgono di smartphone e tablet per leggere. Ma gli americani preferiscono scegliersi un libro e sfogliarlo, anziché compiere questo gesto picchiettando via e-book.

Negli anni trascorsi a cavallo tra il 2008 e il 2010 un numero sempre maggiore di lettori digitali faceva salire vertiginosamente il mercato di tablet e Kindle, ma è nel 2011 che si è manifestata in modo più evidente la resilienza delle abitudini di lettura della vecchia scuola. Circa il 65% degli americani, nel corso di quell’anno, aveva letto almeno un libro di carta stampata, stessa percentuale registrata nel 2012.
Per contro, solo il 28% degli americani aveva letto un e-book e soltanto il 14% aveva ascoltato un audiolibro durante l’anno.

Gli ultimi due anni hanno mostrato dati pressoché invariati riguardo ai lettori digitali (sebbene ci sia stata una crescita che balzata dal 17% del 2011 al 28% del 2014).
Chi legge gli e-book lo fa prevalentemente via smartphone (13%) oppure via tablet (15%) invece chi si avvale di dispositivi per la lettura digitale rappresenta soltanto l’8%.

Il libro stampato rappresenta ancora un oggetto che racchiude in sé un significato tanto estetico quanto culturale.
Il report Pew non traccia conclusioni in riferimento ai motivi capaci di continuar a fare da traino alla stampa, a discapito delle numerose opzioni digitali disponibili, e forse i tempi sono prematuri per definire se e quanto questa egemonia sarà in grado di durare. Ciò che è chiaro è che un libro è ancora in grado di essere un oggetto di design senza rivali, difficilmente sostituibile e imprescindibile dalla vita di molti.


La stampa non è morta. Lo dicono i dati - Ultima modifica: 2016-09-07T09:19:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…

6 ore ago

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

1 settimana ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011