Lenovo Mirage Solo: le caratteristiche del visore che sfida Oculus nel VR

Il Mirage Solo riuscirà a competere con l‘Oculus Go di fascia bassa?  Google e Lenovo hanno recentemente lanciato Lenovo Mirage Solo, un visore standalone che gira sulla piattaforma Daydream VR di Google. Le due aziende hanno anche lanciato la fotocamera Lenovo Mirage, una fotocamera point-and-click dal costo moderato per acquisire contenuti VR a 180 gradi.

Mirage Solo è il secondo visore VR autonomo (stand alone)che verrà lanciato questo mese dopo Oculus Go di Facebook. Questi due visori potrebbero inizialmente sembrare simili, ma in realtà sono piuttosto diversi.

Mirage Solo caratteristiche tecniche

Il Mirage Solo costa come Oculus Rift con controller Touch. Tuttavia, il Rift deve anche essere collegato a un PC di gioco decente, che costa almeno fra i €500 e i €1.000. Anche Oculus Rift deve essere sincronizzato con i sensori esterni.

Mirage Solo è rivolto ai consumatori che desiderano un’esperienza VR migliore rispetto a quella che si trova sui visori basati sul telefono, ma non vogliono essere legati a un PC. Tuttavia, lo Snapdragon 835 SoC del Mirage Solo, 4 GB di RAM, 64 GB di spazio di archiviazione e schermo LCD da 5,5″ sono tutti componenti che possono essere trovati nei telefoni di punta dello scorso anno. Il dispositivo dura anche solo fino a tre ore con una singola carica.

La grande differenza tra Mirage Solo e i visori basati su smartphone è l’aggiunta del tracciamento WorldSense, che utilizza due fotocamere frontali e sensori di rotazione per tracciare i movimenti del mondo reale di un utente. Ciò consente agli utenti di spostarsi all’interno degli ambienti VR senza la necessità di sensori o telecamere esterne. Altri controlli sono gestiti dal classico controller Daydream.

Lenovo Mirage Solo ha accesso a oltre 350 giochi, app ed esperienze VR sulla piattaforma Daydream. Gli utenti che acquistano anche la fotocamera Mirage possono acquisire contenuti VR, che possono essere visualizzati su Solo.

Lenovo Mirage Solo prezzo

Oculus Go costerà in Italia solo €219, rendendolo una scelta più economica rispetto al Mirage Solo, attualmente in vendita negli USA per $400. Tuttavia, il dispositivo ha anche caratteristiche meno impressionanti. Sfoggia uno Snapdragon 821 SoC, uno schermo LCD da 5,5″, 4 GB di RAM e 32 GB di spazio di archiviazione. La versione da 64 GB costa un po’ di più ed entrambe le versioni durano fino a 2,5 ore con una singola carica.

Lenovo Mirage Solo VS Oculus Go

A differenza del Mirage Solo, Oculus Go è privo di telecamere. Tuttavia, utilizza sensori di movimento per tracciare i movimenti dell’utente, eliminando anche la necessità di sensori esterni. Oculus Go può accedere a oltre 1.000 giochi, app ed esperienze su Oculus Home, che gli offre una libreria VR molto più grande di Google Daydream.

Facebook ha anche stretto una partnership con il colosso della tecnologia cinese Xiaomi all’inizio di quest’anno per produrre un Oculus di marchio Xiaomi chiamato visore Mi VR Standalone. Ma invece di accedere a Oculus Home, Mi VR Standalone si collega al Mi VR Store per gli utenti cinesi.

Mirage Solo e il mercato della realtà virtuale

Visori mobili come il Gear VR di Samsung e il Daydream di Google sono stati venduti di più che i visori VR di fascia alta come Oculus Rift e HTC Vive l’anno scorso, probabilmente perché sono più economici e gli utenti hanno un facile accesso agli smartphone.

Gli ultimi numeri di Canalys mostrano che Gear VR e Daydream hanno superato il milione di dispositivi nel terzo trimestre del 2017, mentre le vendite di PlayStation VR, Rift e Vive di Sony sono rimaste ben al di sotto del mezzo milione.

Gli analisti si aspettano che il mercato dei visori standalone cresca. IDC sostiene che i visori autonomi rappresenteranno circa la metà dell’intero mercato dei visori AR/VR entro il 2022, rispetto a solo al 14,1% del mercato di quest’anno. L’azienda si aspetta che i visori standalone rappresenteranno il 19,1% del mercato dell’AR nel 2022, contro il 29,8% del mercato VR.

Tuttavia, gli investitori dovrebbero prendere queste previsioni con un pizzico di dubbio. Molti analisti sono stati inizialmente rialzisti sull’intero mercato del VR dopo l’acquisizione di Oculus da parte di Facebook nel 2014, ma hanno drasticamente ridotto le loro previsioni quando il Rift non è riuscito a guadagnare terreno tra gli utenti mainstream.

Lenovo Mirage Solo e Facebook Oculus Go

Mirage Solo e Oculus Go potrebbero segnare piccoli passi nella giusta direzione, ma è possibile che problemi ovvi, come la breve durata della batteria, l’aspetto scomodo e il rischio di imbattersi in oggetti reali durante gli spostamenti negli ambienti VR, potrebbero limitare il loro appeal generale per gli utenti mainstream.


Lenovo Mirage Solo: le caratteristiche del visore che sfida Oculus nel VR - Ultima modifica: 2018-05-16T07:13:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011