SEGA compie 60 anni e si ‘regala’ una mini console per il retrogaming

Una mini console Sega per il retrogaming chiamata Game Gear Micro. Questa la chicca dell’azienda giapponese per festeggiare i suoi 60 anni di vita. Una versione più che tascabile della sua console portatile più celebre, la Sega Master System, disponibile in quattro colori. Ogni versione arriva con quattro giochi già caricati tra cui spiccano, rispettivamente, Sonic The Hedgehog e Out Run nella console nera, Sonic & Tails in quella blu, Shining Force nella gialla e Last Bible nella rossa.

L’azienda fondata nel 1951 a Shinagawa, un sobborgo sul mare di Tokyo, è stata una grande protagonista del gaming soprattutto negli anni ’80 e ’90. Ma la sua vera storia inizia appunto 60 anni fa, il 3 giugno del 1960. E fu un americano ad avviarla. Ovvero da David Rosen, ufficiale della Air Force allora in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Dal Master System al MegaDrive, passando per il Game Gear, la portatile a colori con tanto di ‘Tv tuner’ (era il 1990). Poi la crisi nella seconda metà degli anni ’90 quando a far concorrenza c’era l’avvento della Playstation. Nel 2002 SEGA torna al profitto grazie a una ristrutturazione aziendale e a un cambio di mentalità. Niente più console ma solo giochi.

La mini console Sega, si paga 40 euro

E così arriviamo ad oggi, al Game Gear Micro. Le specifiche della mini console Sega parlano di 8 centimetri di lunghezza per 4,3 cm di altezza e 2,3 cm di profondità e il display è da 1,15 pollici, praticamente il 40 per cento in meno dell’originale. E’ talmente piccola che si tiene realmente in un palmo di manoGame Gear Micro sbarcherà in Giappone già il 10 giugno a 4.980 yen (42 euro circa) ma ci sarà anche un bundle con tutte e quattro le console, più il Big Window Micro (la versione che permette di ingrandire lo schermo con una lente) a 29.980 yen, 248 euro.


SEGA compie 60 anni e si ‘regala’ una mini console per il retrogaming - Ultima modifica: 2020-06-04T11:00:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

17 ore ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011