Si aggiunge un capitolo ai misteri Apple.
Lo scorso autunno la Apple ha sottoposto una domanda di brevetto alla Federal Communications Commission FCC per un dispositivo wireless misterioso chiamato modello A1844.
All’epoca di questa operazione il dispositivo wireless era ancora un mistero. Le speculazioni da parte di chi si interessa di Apple sono emerse su tutti gli organi di stampa e di informazione, ma si sapeva soltanto che si sarebbe potuto trattare di un dispositivo a basso consumo energetico con Bluetooth e NFC wireless.
Ora la FCC ha pubblicato un manuale d’uso e alcune immagini del dispositivo wireless misterioso.
Il dispositivo sembra essere un lettore per un badge che si attacca a una porta, a uso interno nella Apple.
Secondo quanto si legge nel manuale d’uso sembra che il dispositivo wireless non sia destinato al mercato consumer e include delle specifiche tecniche precise per l’utilizzo, questo infittisce la curiosità sull’ennesimo dei misteri Apple.
Istruzioni:
1. Presentare al lettore le credenziali fornite alla società.
2. Il lettore indicherà il rilascio dell’accesso, diventando brevemente di colore verde e riproducendo un suono. Il rifiuto dell’accesso sarà indicato dal colore rosso e un ulteriore suono.
Apple è presente sul mercato con una serie di prodotti per le smart home, in particolare un software chiamato HomeKit, consente ai produttori di smart home di rendere le serrature intelligenti così come per altri prodotti compatibili con iPhone.
Apple non ha mai espresso l’intenzione di vendere la propria serratura intelligente o altri hardware per smart home e questa serratura elettronica sembra essere stata specificamente progettata per l’uso aziendale di Apple.
Apple sta dando gli ultimi ritocchi al nuovo campus “Apple Park” che si prevede che possa aprire già il mese prossimo.
Quando il dispositivo misterioso A1844 è stato rivelato per mezzo del modulo depositato alla FCC, alcuni hanno speculato sul fatto che potesse trattarsi di un nuovo televisore oppure un router Apple AirPort e lo hanno fatto sulla base delle informazioni limitate incluse nella documentazione deposita.
Per ora Apple si è astenuta dal rilasciare commenti.
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011