Morte per coronavirus: Harvard afferma una correlazione tra decessi e inquinamento

Dall’Università di Harvard arriva uno studio attuale a cui si deve concedere un occhio riguardo. Ovvero quello dell’esistenza di una correlazione diretta tra l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e un tasso di mortalità per coronavirus più elevato. La morte per coronavirus secondo questo studio di Harvard confermerebbe un legame statistico tra i decessi e l’inquinamento atmosferico. Qualcosa che i funzionari della sanità pubblica e gli ambientalisti avevano già ipotizzato. Rapporto, firmato da cinque ricercatori del Dipartimento di Biostatistica dell’Università presentato al New England Journal of Medicine per la revisione.

Morte per coronavirus e inquinamento atmosferico

Lo sfondo dello studio afferma che la maggior parte delle condizioni preesistenti, le quali aumentano il rischio di morte per coronavirus, sono le stesse malattie che sono interessate dall’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico. Hanno studiato se l’esposizione media a lungo termine al particolato fine, causata da combustibili fossili e dalle emissioni dei veicoli, aumenti il ​​rischio di decessi COVID-19 negli Stati Uniti.

I ricercatori hanno raccolto dati per circa 3.000 contee statunitensi (98% della popolazione) per 17 anni, fino al 4 aprile 2020. I ricercatori si sono adeguati per altri fattori che influenzano risultati sulla salute come povertà, obesità, fumo e densità di popolazione.

Un aumento di un microgrammo di particolato fine per metro cubo è associato ad un aumento del 15% del tasso di mortalità per coronavirus. La respirazione di polveri sottili danneggia i polmoni nel tempo, rendendo più difficile per il corpo combattere le infezioni respiratorie.

Un piccolo aumento dell’esposizione a lungo termine a PM2,5 [particolato fine] porta ad un grande aumento del tasso di mortalità COVID-19, con l’entità di un aumento di 20 volte rispetto a PM2,5 e tutto- causare mortalità. I risultati dello studio sottolineano l’importanza di continuare ad applicare le normative esistenti sull’inquinamento atmosferico per proteggere la salute umana sia durante che dopo la crisi COVID-19“.

Se ne discute anche in Italia

In Italia sta facendo molto discutere anche l’ipotesi che l’inquinamento atmosferico possa fare da “acceleratore” della pandemia. L”ha avanzata un gruppo di ricercatori della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e dalle Università di Bologna e di Bari. Il gruppo di scienziati  ha notato una correlazione statistica tra velocità di trasmissione del contagio e concentrazione di particolato in alcune aree della pianura Padana. Ha ipotizzato perciò che il virus possa  “viaggiare nell’aria” legato alle polveri sottili contagiando a distanze superiori agli uno-due metri. L’ipotesi è ora al vaglio di una Task Force di 23 scienziati su incarico della Commissione Europea.


Morte per coronavirus: Harvard afferma una correlazione tra decessi e inquinamento - Ultima modifica: 2020-04-09T12:00:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011