Netatmo è un termostato intelligente che si controlla tramite smartphone.
Si tratta di una soluzione di facile installazione, compatibile con la maggior parte dei sistemi di riscaldamento per la casa (o per l’ufficio), che consente anche di controllare e regolare la temperatura della propria abitazione da remoto, utilizzando un’app per smartphone e tablet (compatibile con i sistemi Android, Windows Phone e iOS) oppure da un qualsiasi computer, tramite Web-app accessibile dal browser Internet.
Il termostato di Netatmo si sostituisce completamente a quello che tradizionalmente è presente in ogni impianto di riscaldamento. Il kit comprende due moduli: il primo è il relais che controlla l’attivazione dell’impianto di riscaldamento e che fa da tramite fra il secondo modulo, il termostato vero e proprio, e il proprio access point Wi-Fi.
La comunicazione fra relais e termostato avviene via radio, e quindi è possibile posizionare quest’ultimo ovunque nella propria abitazione, fino a una distanza massima di 100 metri.
All’impianto di riscaldamento si deve collegare via filo uno dei due moduli, in base al tipo di installazione utilizzata: un’operazione alla portata di chiunque abbia un minimo di dimestichezza con i collegamenti elettrici. Il relais dev’essere collegato anche all’alimentazione della rete elettrica, mentre il termostato funziona con tre batterie ministilo (che garantiscono un’autonomia di un anno) e può quindi essere eventualmente spostato nel luogo che si intende adottare come riferimento per il controllo delle temperature.
Con il termostato Netatmo, inoltre, non ci si deve preoccupare di “rovinare” l’estetica del proprio ambiente: al contrario dei termostati standard, che solitamente non hanno un aspetto particolarmente elegante, quello di Netatmo è stato progettato da Philippe Starck ed ha quindi un design molto piacevole, con colori personalizzabili secondo i propri gusti scegliendo fra cinque diversi profili intercambiabili.
Al centro del termostato c’è un display basato su tecnologia e-paper, la stessa utilizzata dai cosiddetti eBook reader, che mostra la temperatura corrente e quella programmata. Premendo la parte superiore o quella inferiore del termostato è possibile regolare direttamente la temperatura senza ricorrere alle app.
Per invece utilizzare lo smartphone, il tablet o un qualsiasi computer per controllare la temperatura, occorre stabilire il collegamento fra il Netatmo e il proprio router Wi-Fi. Il sistema di Netatmo è compatibile con lo standard 802.11b/g/n, e quindi praticamente con la totalità delle reti wireless.
Alla prima installazione ci si collega tramite Bluetooth al modulo relais, e quindi si procede alla configurazione della connessione Wi-Fi con il proprio router, eventualmente inserendo la password di accesso.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011