RePaint, l’AI che ricrea fedelmente i dipinti con l’aiuto della stampa 3D

È facile ottenere una riproduzione di base di un dipinto, ma ottenere una copia veramente accurata è più difficile di quanto si pensi. Le moderne stampanti 2D in genere hanno solo quattro inchiostri su cui lavorare. Questo semplicemente le rende poco adatte se si sta tentando di imitare un’opera d’arte. I ricercatori del CSAIL del MIT potrebbero essere arrivati a una soluzione molto migliore. Hanno sviluppato RePaint, un sistema che ricrea opere utilizzando una stampante 3D guidata dall’AI. La tecnologia promette riproduzioni fedeli al colore anche in condizioni meno che ottimali.

Come funziona RePaint

RePaint funziona impilando dieci diversi inchiostri trasparenti in strati sottili. L’AI predice lo stack ideale necessario per generare i colori desiderati. Il team ha inoltre alimentato l’AI con i più famosi dipinti, per aiutarla a determinare quali colori fossero necessari in particolari aree di un quadro. Un questo modo l’AI si sta allenando ad adeguarsi ai cambiamenti delle condizioni di illuminazione per garantire coerenza. La tecnologia si basa anche sull’halftoning (in cui si creano immagini usando punti d’inchiostro) per abbinare meglio i colori.

Futuro e prospettive di RePaint

Al momento tale tecnologia non è in grado di ricreare la trama e il riflesso della superficie. Non permette di ottenere l’aspetto opaco o lucido di alcuni dipinti e certamente non si riuscirà a ottenere la resa di un capolavoro del Louvre in tempi brevi. Inoltre l’output attuale è delle dimensioni di una cartolina. Tuttavia, in futuro, RePaint potrebbe avere un ampio appeal. Potrebbe diventare possibile ottenere una copia di un Monet o di un Van Gogh dall’aspetto autentico in casa. I musei potrebbero custodire e proteggere i preziosi originali, esponendo e mostrando le fedeli riproduzioni quando possibile.


RePaint, l’AI che ricrea fedelmente i dipinti con l’aiuto della stampa 3D - Ultima modifica: 2018-12-01T14:00:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011