I falegnami robotici del MIT realizzano mobili su misura

Se vuoi costruire mobili su misura di solito è necessario dedicare giorni sia alla progettazione che al taglio di ogni singolo pezzo. Il CSAIL del MIT potrebbe avere una soluzione migliore: permettere a computer e robot di fare il duro lavoro. I suoi ricercatori hanno sviluppato il sistema AutoSaw che facilita la produzione di mobili senza il rischio di tagliarsi le dita. Si avvia sul computer personalizzando i modelli di mobili nel semplice sistema CAD di OnShape. Dopo di ciò, i robot modificati (un Roomba per un puzzle, Kuka youBots per tagliare) tagliano le singole parti. Devi ancora assemblarlo da solo, ma il software ti guiderà attraverso tutto il processo.

I robot Falegnami del MIT per i mobili su misura

AutoSaw è attualmente limitato a oggetti domestici comuni come sedie, scrivanie e tavoli, tuttavia, la speranza è che alla fine sarà utile per progetti su larga scala. CSAIL vuole anche incorporare compiti oltre al taglio, come la foratura e l’incollaggio.

L’obiettivo è quello di democratizzare la costruzione di mobili su misura. Sì, è possibile utilizzare macchine CNC, ma in genere sono dispositivi giganteschi e fissi che limitano le dimensioni e la forma di ciò che è possibile tagliare e questo presuppone che tu ne abbia accesso. Questo approccio offre molta più flessibilità e potrebbe persino consentire di tagliare parti a casa se il costo dei robot può essere tenuto sotto controllo. Se un tavolo prefabbricato non si adatta perfettamente alla tua cucina, puoi progettarne uno da solo dopo un giro nel negozio di legname più vicino.


I falegnami robotici del MIT realizzano mobili su misura - Ultima modifica: 2018-03-02T11:02:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011