Robot vivente, il primo costruito è fatto con cellule staminali di rana

Un team di ricercatori dell’Università del Vermont ha progettato e costruito con successo il primo “robot vivente” utilizzando diversi tipi di cellule staminali delle rane. Si tratta di minuscole forme di vita create artificialmente, realizzate per svolgere un particolare compito. E quale compito potrai mai svolgere un robot lungo meno di 1 mm, progettato da un “algoritmo evolutivo” che gira su un supercomputer?

Ebbene le cellule di rana hanno permesso di ottenere organismi che in futuro potrebbero viaggiare nel corpo umano per somministrare farmaci o ripulire le arterie, o ancora potrebbero essere rilasciati negli oceani come speciali spazzini per catturare le particelle di plastica.

Non parliamo quindi di robot tradizionali come li immaginiamo ogni giorno o come quelli di cui fino adesso abbiamo trattato, vedi il robot progettato da Google. Siamo di fronte ad un nuovo tipo di organismo programmabile. Definito ‘Xenobot’ il cui nome lo deve alla rana africana Xenopus laevis, le cui cellule embrionali sono state utilizzate per costruirlo.

Ma com’è stato costruito questo robot vivente?

Il primo passo è stato utilizzare un algoritmo che ha permesso di progettare al computer migliaia di possibili robot viventi, i più promettenti dei quali sono stati selezionati. Il secondo passo è stato prelevare le cellule staminali dagli embrioni di rana e lasciarle in incubazione perché si moltiplicassero, specializzandosi e dando così origine a tessuti di tipo diverso, come quelli di pelle e muscolo cardiaco.

I tessuti così ottenuti sono stati quindi manipolati utilizzando minuscole pinze ed elettrodi in modo da ottenere strutture completamente nuove rispetto a quelle programmate dalla natura e che, assemblate fra loro, hanno dimostrato di funzionare, di svolgere compiti determinati e di essere capaci di autoripararsi.

In sostanza i ricercatori hanno riprogrammato delle cellule viventi, ‘grattate’ via da embrioni di rana, assemblandole in una forma di vita completamente nuova. Si tratta di “aggregati di cellule” che interagiscono tra loro, comportandosi collettivamente in un modo complesso e diverso da quello che avrebbero naturalmente. Si tratta di comportamenti elementari, come muoversi insieme in una direzione o in cerchio.

Il robot vivente così ottenuto ha lo stesso Dna della rana, ma non è affatto una rana! E’ una forma vivente riconfigurata per fare qualcosa di nuovo.

Queste sono forme di vita completamente nuove“, ha affermato Michael Levin, direttore dell’Allen Discovery Center presso la Tufts University di Medford, nel Massachusetts. “Non sono mai esistiti prima sulla Terra, sono organismi viventi e programmabili“.


Robot vivente, il primo costruito è fatto con cellule staminali di rana - Ultima modifica: 2020-01-15T09:30:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

8 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 giorno ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011