Al via SAS Roadshow 2017, l’evento dedicato alla gestione e al trattamento dei dati all’interno della trasformazione digitale, che si terrà a Milano martedì 7 febbraio e a Roma giovedì 9 febbraio.
SAS Roadshow nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti consigli pratici e spunti applicativi per gestire i dati in conformità con le normative vigenti.
Durante l’evento esperti del settore, tra cui Evan Levy, visionario e autore di successo, analizzeranno le principali sfide da affrontare per una Data Strategy efficace trattando temi quali:
• GDPR: compliance nel trattamento dei dati e della privacy per evitare le sanzioni.
• Le 5 componenti per una Data Strategy di successo.
• Il tradizionale ciclo del dato rivisto alla luce della digital transformation.
• Data complexity per una visione olistica del cliente.
Una Demo Area dedicata permetterà ai partecipanti di testare con mano e con l’aiuto degli esperti le ultime tecnologie e le novità SAS per adeguarsi alle normative vigenti.
L’universo digitale, alimentato dalle tecnologie SMAC (social, mobile, analytics e cloud) e dall’IoT, nel 2020 raggiungerà i 40 zettabyte di dati. Questo immenso bacino informativo rappresenta una grande opportunità per le aziende, ma anche nuove sfide per la governance poiché la digital transformation porta con sé la necessità di raggiungere livelli adeguati di sicurezza e di tutela della privacy.
Durante il roadshow si parlerà anche della riforma GDPR (General Data Protection Regulation), un tema al momento molto caldo. Le aziende che non si adegueranno alla normativa entro i termini stabiliti saranno infatti passibili di sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato.
Diventa quindi fondamentale conoscere le azioni necessarie per rispettare il nuovo regolamento, sapere come integrare questi sforzi nella Data Strategy dell’azienda e in che modo controllare i dati attraverso il miglioramento delle policy per il governo dei dati.
Nella primavera del 2018 entrerà infatti in vigore la nuova direttiva GDPR in materia di protezione di dati per tutte le realtà operanti nell’area EU. Le aziende che non si adegueranno alla normativa entro i termini stabiliti saranno passibili di sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato. Diventa quindi fondamentale conoscere le azioni necessarie per rispettare il nuovo regolamento e sapere come integrare questi sforzi nella Data Strategy dell’azienda.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011