Scegliere musica su Spotify: lo faranno stato d’animo e il contesto

Il poter scegliere musica su Spotify avrà in futuro un nuovo alleato tecnologico. Un riconoscimento vocale in grado di percepire stato d’animo e contesto proponendo i conseguenza brani musicali affini alle caratteristiche dell’ascoltatore. Il brevetto alla società di streaming è stato riconosciuto lo scorso 12 gennaio.

All’interno del brevetto si trova qualche esempio di applicazione pratica della tecnologia, che sarebbe capace di comprendere se l’utente sia da solo, in un piccolo gruppo o stia partecipando ad una festa. La società, che è sempre alla ricerca di strade che possano migliorare l’esperienza di ascolto dell’utente e incrementare il suo coinvolgimento, vede la nuova tecnologia come un avanzamento importante nelle funzioni di suggerimento dei titoli che richiede agli utenti di rispondere a diverse domande di profilazione.

Scegliere musica su Spotify, i dettagli del brevetto

Secondo quanto si legge nel brevetto questa tecnologia si occuperà di sfruttare indizi contestuali come l’intonazione della voce dell’utente, eventuali segnali di stress e ritmo delle parole allo scopo di determinare il suo stato d’animo. Viene comunque precisato che le altre tipologie di elementi come il genere, l’età e l’accento sono solo esempi e che le tecnologia potrebbe utilizzare o meno queste e altre tipologie di informazioni. I dati e le analisi condotte dalla tecnologia verrebbero poi arricchiti da altri elementi, come ad esempio lo storico di riproduzione dell’utente e i gusti degli amici.

Brutte notizie per il piano famigliare

Il piano d’abbonamento Spotify Premium Family subirà un aumento. Tale abbonamento risultava maggiormente conveniente, visto che comportava una spesa mensile di 14.99 euro e l’account poteva essere usato da 6 membri della famiglia. Ora la piattaforma di streaming musicale con base a Stoccolma ha appena stabilito il rincaro (seppur modesto), portando il prezzo dell’abbonamento a 15,99 euro. Basta bere un caffé in meno insomma.

Foto di StockSnap da Pixabay


Scegliere musica su Spotify: lo faranno stato d’animo e il contesto - Ultima modifica: 2021-02-02T12:18:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011