Skyhigh Networks: $40 milioni per il controllo del Cloud

La startup di cloud security Skyhigh Networks raggiunge un capitale da 105 milioni.
La Thomvest Partners ha finanziato la D-Series ed è stata coadiuvata da sostenitori di ritorno, ovvero la Greylock Partners e la Sequoia Capital. Un’operazione modesta se si pensa a fatto che la valutazione pre-money sia ben più elevata di quella post-money che si aggirava attorno ai 340 milioni a metà del 2014 per la C-Series. Il prezzo però è più basso in quanto le azioni della D-Series hanno un prezzo inferiore a quelle della C-Series, questo è dovuto anche all’ampiamento del bacino dei dipendenti, avvenuto dall’ultimo finanziamento e non dall’esito di una decrescita del valore di Skyhigh Networks.

“Vogliamo essere certi del fatto di poter garantire ai nostri dipendenti delle buone assegnazioni di opzioni. Il nostro team è composto da persone che ci hanno scelti, preferendoci ad altre società importanti, ed è per questo che vogliamo premiarli” ha raccontato il presidente e CEO di Skyhigh Networks, Rajiv Gupta.

La sicurezza deve essere il cardine del Cloud delle grandi aziende e degli enti di governo, come ad esempio avviene per i loro clienti Aetna, Comcast e lo stato del Missouri, e la Skyhigh Networkspromette di diventare per il Cloud quello che Symantec ha fatto per i dispositivi mobili e Cisco Systems per i data network.

“Il punto di controllo per il cloud è indispensabile per le imprese, affinché non ci si ritrovi a tradire le promesse del cloud per mezzo di pericoli disgreganti” e prosegue Gupta: “La cloud disruption si muove a ritmi vertiginosi perché è guidata da gente normale, gente come noi, che cerca di portare avanti il proprio lavoro in modo sempre più veloce ed efficiente, persone che non hanno intenzione di tollerare che gli avanzamenti di carriera avvengano secondo i principi di Dilbert (secondo cui la leadership è il modo che la natura ha per rimuovere gli stupidi dal processo produttivo) delle scorse generazioni”.
Gupta aggiunge inoltre che vuole che Skyhigh Networks porti a profitti, sebbene non si sia espresso in termini di tempistiche: “La prossima volta che raccoglieremo finanziamenti, avverrà con una IPO”.


Skyhigh Networks: $40 milioni per il controllo del Cloud - Ultima modifica: 2016-09-27T15:00:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011