Smartphone con schermo estraibile, l’idea di TCL

Era un prototipo che avrebbe dovuto fare la sua prima apparizione al Mobile World Congress di Barcellona. Stiamo parlando dello smartphone con schermo estraibile di TCL. Di fatto uno smartphone con uno schermo scorrevole in grado di allungarsi all’occorrenza di raddoppiare la superficie a disposizione dell’utente. Non si aprirebbe in due come il Galaxy Z Flip di Samsung o il Mate X di Huawei, ma estendendosi attraverso una sorta di meccanismo scorrevole.

Il portale Cnet è riuscito a mettere le mani sulle immagini in anteprima dello smartphone con schermo estraibile mostrando uno schermo curvo ai lati che si richiude su sé stesso, formando probabilmente un doppio strato interno, soluzione che darebbe allo smartphone uno spessore generoso. E’ possibile constatarlo anche osservando lo spessore diverso tra lato destro e lato sinistro (quello estraibile) del dispositivo.

In sostanza tirando da un lato (quello destro), lo schermo del prototipo TCL andrà a dispiegarsi completamente raddoppiando lo spazio tattile a disposizione. Al contempo, il retro vedrà scorrere il pannello posteriore liberando un secondo fondo sempre scuro. Il movimento è reso possibile da un’apertura nella cornice superiore e inferiore, ma non è chiaro se sarà un vero e proprio display secondario che si “spingerà” verso l’esterno il principale oppure se non ci sarà soluzione di continuità nel pannello, come se fosse un rullo.

Per il resto si può notare una fotocamera quadrupla sul retro e una doppia sul fronte, all’interno di un foro nello spigolo in alto a destra. Non ci sono altre informazioni su hardware e funzionalità. Mancano al momento altre informazioni sullo smartphone, che tuttavia è un concept phone, quindi presumibilmente non vicino a un lancio commerciale.


Smartphone con schermo estraibile, l’idea di TCL - Ultima modifica: 2020-02-19T11:08:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 ora ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 ore ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 ore ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

1 giorno ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

2 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011