Smartphone con schermo estraibile, l’idea di TCL

Era un prototipo che avrebbe dovuto fare la sua prima apparizione al Mobile World Congress di Barcellona. Stiamo parlando dello smartphone con schermo estraibile di TCL. Di fatto uno smartphone con uno schermo scorrevole in grado di allungarsi all’occorrenza di raddoppiare la superficie a disposizione dell’utente. Non si aprirebbe in due come il Galaxy Z Flip di Samsung o il Mate X di Huawei, ma estendendosi attraverso una sorta di meccanismo scorrevole.

Il portale Cnet è riuscito a mettere le mani sulle immagini in anteprima dello smartphone con schermo estraibile mostrando uno schermo curvo ai lati che si richiude su sé stesso, formando probabilmente un doppio strato interno, soluzione che darebbe allo smartphone uno spessore generoso. E’ possibile constatarlo anche osservando lo spessore diverso tra lato destro e lato sinistro (quello estraibile) del dispositivo.

In sostanza tirando da un lato (quello destro), lo schermo del prototipo TCL andrà a dispiegarsi completamente raddoppiando lo spazio tattile a disposizione. Al contempo, il retro vedrà scorrere il pannello posteriore liberando un secondo fondo sempre scuro. Il movimento è reso possibile da un’apertura nella cornice superiore e inferiore, ma non è chiaro se sarà un vero e proprio display secondario che si “spingerà” verso l’esterno il principale oppure se non ci sarà soluzione di continuità nel pannello, come se fosse un rullo.

Per il resto si può notare una fotocamera quadrupla sul retro e una doppia sul fronte, all’interno di un foro nello spigolo in alto a destra. Non ci sono altre informazioni su hardware e funzionalità. Mancano al momento altre informazioni sullo smartphone, che tuttavia è un concept phone, quindi presumibilmente non vicino a un lancio commerciale.


Smartphone con schermo estraibile, l’idea di TCL - Ultima modifica: 2020-02-19T11:08:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

5 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011