Smartphone Huawei: i chip americani non servono

Le società tecnologiche americane stanno iniziando a riprendere il lavoro con il gigante cinese degli smartphone Huawei Technologies Co., ma potrebbe essere troppo tardi. Perché ora stanno costruendo smartphone senza chip statunitensi.

L’ultimo telefono di Huawei, presentato a settembre, il Mate 30 con display curvo, telefono e fotocamere grandangolari in diretta concorrenza con iPhone 11, non conteneva parti statunitensi. Questo secondo un’analisi di UBS e Fomalhaut Techno Solutions, un laboratorio tecnologico giapponese che ha smontato il dispositivo per ispezionarne gli interni.

A maggio, l’amministrazione Trump aveva vietato le spedizioni di componentistica statunitense a Huawei e le tensioni commerciali con Pechino erano aumentate. Questa mossa aveva fermato aziende come Qualcomm Inc. e Intel Corp. dall’esportazione di chip alla società, sebbene alcune spedizioni di parti siano riprese durante l’estate dopo che le società avevano stabilito di non essere interessate dal divieto.

E se Huawei non ha mai smesso di usare interamente i chip americani, ha ridotto in maniera efficace la sua dipendenza dai fornitori statunitensi ed eliminato i chip statunitensi nei telefoni lanciati da maggio 2019, inclusi gli smartphone Y9 Prime e Mate dell’azienda. Altre analisi simili sono state eseguite da parte di iFixit e Tech Insights Inc. sugli smartphone Huawei, altre due aziende che smontano i telefoni per ispezionare i componenti, giungendo alle stesse conclusioni. Niente parti americani all’interno dei device cinesi.

Ricordiamo che Huawei è attualmente il produttore numero uno al mondo per la tecnologia di rete 5G ed è particolarmente importante nelle infrastrutture 5G utilizzate per l’implementazione globale della prossima generazione di connettività mobile.

Mentre è chiaro che gli Stati Uniti non useranno la tecnologia 5G di Huawei, altri Stati come Inghilterra e Germania sono alle prese con la decisione di utilizzare la tecnologia 5G del colosso cinese.

Huawei è da mesi al centro di una guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti contro la Cina ed è stata una delle tante società considerata una minaccia continua alla sicurezza nazionale a causa della possibilità di sorveglianza, spionaggio o sabotaggio. Il governo cinese e Huawei hanno entrambi negato queste accuse.


Smartphone Huawei: i chip americani non servono - Ultima modifica: 2019-12-03T11:30:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011