Susan Kare la donna che ha creato le icone del nostro millennio

Susan Kare ha inventato e disegnato sostanzialmente la maggior parte delle icone che ci accompagnano tutti i giorni. Il cestino, la cartella, il documento, il pennello, secchiello e l’orologio. Guardando le sue icone 30 anni dopo la loro invenzione, possiamo dire che questa ragazza di New York ha pensato il vocabolario visivo del nuovo millennio. Ha creato i geroglifici di un alfabeto digitale globale senza lingua, senza suono, senza parola.

Susan Kare

Classe 1953, dopo aver conseguito il dottorato con una tesi sulla caricatura nella scultura degli ultimi due secoli fu chiamata dalla Apple per creare le icone che avrebbero dovuto distinguere il Mac dagli altri computer, stimolando la via diretta dei comandi col mouse piuttosto che con le solite digitazioni Dos. Susan fu entusiasta dell’incarico, ma sapeva che non avrebbe guadagnato molto. La Apple pagò i suoi primi lavori con un computer: l’Apple II. Oggi la sua icona, il “volto del mac” è ancora attuale tanto unana sua elaborazione oggi è diventata il simbolo del nuovo sistema Face ID che equipaggia l’iPhone X

L’icona più famosa creata da Susan Kare: il volto del Mac. Una sua elaborazione oggi è diventata il simbolo del nuovo sistema Face ID che equipaggia l’iPhone X

Susan ha inventato, tra l’altro, il mestiere di “creatore di icone” e poi anche di fonts, col suo primo “alfabeto” Elefont.
Date le basse risoluzioni dell’epoca non era facile creare icone ben visibili e troppi pixel davano fastidio. La sua capacità infatti si apprezza dalle icone, che pur con pochi colori e una bassa definizione, rendono molto bene l’idea di ciò che rappresentano.

La carriera di Susan Kare dopo Apple

Dopo aver abbandonato Apple nel 1985 è stata uno dei primi dieci impiegati della NeXT e dal 1988 ha lavorato come direttrice creativa indipendente riscuotendo un notevole successo. Ha disegnato parte dell’interfaccia grafica di Windows 3.1 (tra cui le carte del celeberrimo Solitario).
Oggi Susan Kare ha uno studio grafico a San Francisco.


Susan Kare la donna che ha creato le icone del nostro millennio - Ultima modifica: 2017-10-03T09:20:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

5 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

7 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011