Susan Kare ha inventato e disegnato sostanzialmente la maggior parte delle icone che ci accompagnano tutti i giorni. Il cestino, la cartella, il documento, il pennello, secchiello e l’orologio. Guardando le sue icone 30 anni dopo la loro invenzione, possiamo dire che questa ragazza di New York ha pensato il vocabolario visivo del nuovo millennio. Ha creato i geroglifici di un alfabeto digitale globale senza lingua, senza suono, senza parola.
Classe 1953, dopo aver conseguito il dottorato con una tesi sulla caricatura nella scultura degli ultimi due secoli fu chiamata dalla Apple per creare le icone che avrebbero dovuto distinguere il Mac dagli altri computer, stimolando la via diretta dei comandi col mouse piuttosto che con le solite digitazioni Dos. Susan fu entusiasta dell’incarico, ma sapeva che non avrebbe guadagnato molto. La Apple pagò i suoi primi lavori con un computer: l’Apple II. Oggi la sua icona, il “volto del mac” è ancora attuale tanto unana sua elaborazione oggi è diventata il simbolo del nuovo sistema Face ID che equipaggia l’iPhone X
L’icona più famosa creata da Susan Kare: il volto del Mac. Una sua elaborazione oggi è diventata il simbolo del nuovo sistema Face ID che equipaggia l’iPhone X
Susan ha inventato, tra l’altro, il mestiere di “creatore di icone” e poi anche di fonts, col suo primo “alfabeto” Elefont.
Date le basse risoluzioni dell’epoca non era facile creare icone ben visibili e troppi pixel davano fastidio. La sua capacità infatti si apprezza dalle icone, che pur con pochi colori e una bassa definizione, rendono molto bene l’idea di ciò che rappresentano.
Dopo aver abbandonato Apple nel 1985 è stata uno dei primi dieci impiegati della NeXT e dal 1988 ha lavorato come direttrice creativa indipendente riscuotendo un notevole successo. Ha disegnato parte dell’interfaccia grafica di Windows 3.1 (tra cui le carte del celeberrimo Solitario).
Oggi Susan Kare ha uno studio grafico a San Francisco.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011