TomTom sugli smartphone Huawei, l’alternativa a Google Maps

Presto potremmo vedere l’applicazione di mappe e servizi TomTom sugli smartphone Huawei grazie ad una partnership tra il colosso cinese e l’azienda olandese che da anni produce sistemi di navigazione satellitare per autovetture, motocicli, palmari e smartphone. La conferma ufficiale arriva da parte di Remco Meerstra, portavoce di TomTom, la quale ha infatti annunciato di aver chiuso un accordo con Huawei Technologies per l’utilizzo delle sue mappe e dei suoi servizi di cartografia digitale nei dispositivi del produttore cinese.

Alternativa a Google Maps

E’ ormai noto quanto il bando USA abbia reso più difficoltosa la vita a Huawei specialmente quando si tratta di Google, impedendo al colosso cinese di usufruire di app e servizi di casa Big G. E Huawei continua a costruire la sua alternativa ad Android. Nello specifico, ai servizi Google che a breve termine potrebbero sparire dai suoi dispositivi mobili.

E se Huawei starebbe ultimando il suo sistema operativo per smartphone e tablet, realizzato a partire dal codice sorgente “open source” di Android, uno dei problemi principali da risolvere resterebbe appunto quello dei servizi. Huawei di fatto non può installare sui suoi dispositivi i vari Play Store, Gmail, Google Maps e Google Assistente. Ed è costretta a trovare accordi con fornitori di servizi, non statunitensi chiaramente,  così da poter installare sugli smartphone cinesi i loro prodotti.

Uno di questi servizi è l’utilizzatissima Google Maps per il quale però Huawei sembra così aver trovato valida alternativa. TomTom fornirà mappe, informazioni sul traffico in tempo reale e software per smartphone Huawei. E poiché TomTom ha sede nei Paesi Bassi, Huawei è in grado di evitare il divieto commerciale del governo degli Stati Uniti, che impedisce al produttore di telefoni cinese di trattare con aziende americane. Sempre il portavoce di TomTom Remco Meerstra avrebbe affermato che l’accordo con Huawei era stato concluso da tempo, sebbene la compagnia si fosse astenuta dal rendere pubbliche le notizie per motivi non specificati.

Le mappe di TomTom e gli altri servizi digitali dello sviluppatore olandese troveranno quindi spazio all’interno dell’ecosistema HMS e, nel momento in cui Huawei lancerà ufficialmente Harmony OS, gli utenti troveranno il navigatore TomTom sugli smartphone Huawei già preinstallato.


TomTom sugli smartphone Huawei, l’alternativa a Google Maps - Ultima modifica: 2020-01-20T10:30:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

19 ore ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 giorno ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011