Twitter cancella gli account inattivi, attenzione se non lo usate

UPGRADE 28 novembre ore 9.45: Twitter ferma il piano di rimozione degli account inattivi fino a quando non sarà in grado di commemorare gli utenti morti.

Twitter cancella gli account inattivi se non sono utilizzati da sei mesi. Il tutto dovrebbe accadere entro l’11 dicembre, data in cui sarà fatto uno “screening” di tutti i profili che non hanno avuto accesso alla piattaforma social in quel lasso di tempo.

In una dichiarazione, un portavoce di Twitter ha affermato che l’obiettivo dell’azienda è “ripulire gli account inattivi per presentare informazioni più accurate e credibili” agli utenti di Twitter.

Twitter cancella gli account inattivi, ma con avviso

Il rappresentate di Twitter ha affermato che la piattaforma social tramite mail ha iniziato a contattare gli utenti degli account che non hanno effettuato l’accesso al sito per più di sei mesi per avvisarli della possibile rimozione dell’account, aggiungendo appunto, che gli utenti devono accedere entro l’11 dicembre per impedire la rimozione dell’account stesso.

Come parte del nostro impegno, stiamo lavorando per ripulire gli account inattivi per presentare informazioni più accurate e credibili di cui le persone possano fidarsi su Twitter. Parte di questo sforzo è incoraggiare le persone ad accedere attivamente e utilizzare Twitter quando registrano un account, come indicato nella nostra politica sugli account inattiviAbbiamo iniziato ad informare molti utenti che non hanno effettuato l’accesso a Twitter per oltre sei mesi per informarli che i loro account potrebbero essere rimossi in modo permanente a causa di una prolungata inattività”. 

I nomi degli account degli utenti inattivi che verranno “liberati” potranno così essere eventualmente riutilizzati. La società ha affermato anche che il processo di rimozione dell’account “avverrà nell’arco di mesi e non solo in un solo giorno”. Ciò significa che un nome utente liberato non sarà magicamente disponibile l’11 dicembre, ma potrebbe rendersi disponibile in qualsiasi momento dopo che l’account originale è stato eliminato.

Si sottolinea anche il fatto che questa modifica avrà implicazioni per gli account che appartengono ad una persona defunta. Twitter, tuttavia, afferma che “al momento non ha modo di rendere un’account commemorativo di una persona che non c’è più, ma il team sta pensando al sistema per risolvere anche questo problema“.


Twitter cancella gli account inattivi, attenzione se non lo usate - Ultima modifica: 2019-11-27T11:30:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

12 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

18 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011