Verso il futuro del Fast Fashion con Lectra

Il caso di Imperial, azienda di abbigliamento che per velocizzare i tempi produttivi, dall’ideazione del capo alla sua vendita, ha trovato in Lectra il partner per consulenza strategica e implementazione tecnologica

Bolognese, fondata nel 1978 da Adriano Aere ed Emilia Giberti, oggi specializzata nel fast-fashion: Imperial produce abbigliamento da uomo e da donna per 4.000 clienti in tutto il mondo, con 80 punti vendita monomarca e una rete di distributori diretti a livello globale. Ogni settimana, consegna 35.000 pezzi per stile. La sua principale sfida è quindi quella di rispettare i tempi serrati che il mercato le impone, dall’ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione.
Velocizzare lo sviluppo e migliorare i collegamenti tra i team coinvolti nel processo di produzione era il suo obiettivo. Per questo motivo, Imperial ha deciso di adottare la piattaforma Lectra Fashion PLM. Si tratta di una soluzione pensata per gestire e controllare con rapidità un alto numero di informazioni, strizzando l’occhio proprio al mondo della moda, nel quale Lectra lavora da più di quarant’anni con una gamma di proposte completamente integrate, dal design alla produzione.
Prima di realizzare qualsiasi cambiamento, i team di Imperial e Lectra hanno analizzato insieme i processi produttivi per identificare i possibili miglioramenti e i vincoli da rispettare, in modo da consentire all’azienda di continuare a operare anche durante la fase di implementazione. “Fin dall’inizio abbiamo definito con chiarezza tutte le fasi del progetto, per non compromettere l’efficienza dei nostri team”, spiega Luca Lazzari, Project Manager di Imperial. L’analisi ha permesso agli esperti Lectra di progettare una soluzione in base alle esigenze reali. La formazione del personale di Imperial ha permesso una transizione senza traumi. “Lectra ci ha fornito assistenza, dall’analisi dei processi fino all’implementazione. La sua competenza ha facilitato una transizione che avrebbe potuto avere effetti dirompenti su un’azienda come la nostra che deve continuare a svolgere le attività quotidiane senza interruzione”, continua Lazzari.
La collaborazione con Lectra ha portato tutti gli operatori a disporre dei dati in tempo reale, velocizzando il processo di sviluppo delle collezioni. “Con Lectra Fashion PLM possiamo gestire tutte le attività di sviluppo, come disegni tecnici, elenchi di prodotti e componenti, schede tecniche, creazione di modelli e produzione”. L’uso di un’unica piattaforma basata sul Web da parte di tutti i dipartimenti coinvolti nello sviluppo di un capo d’abbigliamento consente di accedere in tempo reale a tutte le informazioni chiave, eliminando gli errori nello scambio dei dati, senza bisogno di scambi di e-mail, lunghe telefonate e discussioni infinite. I decision-maker possono fornire feedback immediati permettendo di apportare modifiche già nelle prime fasi del processo di sviluppo della collezione.


Verso il futuro del Fast Fashion con Lectra - Ultima modifica: 2015-04-15T21:40:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

4 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

2 settimane ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011