Dopo il VMworld 2017 di Las Vegas di fine agosto, c’era molta attesa per la tappa europea di Barcellona del VMworld 2017 Europe , alla quale abbiamo partecipato.
Indice dei contenuti
È il cloud il cuore della digital transformation secondo VMware. Ad aprire ufficialmente i lavori di VMWorld 2017 Europe, di fronte a una platea di 11 mila persone, è stato il Ceo Patrick Gelsinger, alla guida del colosso di Palo Alto (California) dal 2012, che ha affrontato i temi della trasformazione digitale e del momento “disruptive” che stiamo vivendo, “una grande occasione per tutte le organizzazioni”.
Questo processo è frutto di un insieme di fattori che concorrono tra loro a creare un ecosistema di applicazioni e strumenti che permettono alle aziende di digitalizzare i propri processi. E tutto questo trova il suo fondamento nel cloud. Che, secondo Gelsinger, deve essere “facile da installare, facile da gestire e facile da mettere in sicurezza”.
VMware apre quindi ad una nuova era, quella del multi-cloud, una modalità nuova che permetterà a cloud, pubblici e privati di parlarsi tra loro. La visione di Gelsinger è che i software possano svolgere il proprio ruolo anche nella “nuvola”.
Le grandi novità del VMWorld 2017 Europe di Barcellona riguardano i VMWare Cloud Provider che potranno migrare i carichi di lavoro di VMware, espandere le offerte di servizi per aumentare le entrate e la crescita, ridurre i costi attraverso l’automazione e operazioni più efficienti e creare una differenziazione univoca attraverso il programma Cloud Provider di VMware.
Nello specifico, le novità riguardano:
I VMware Cloud Provider rappresentano più di 4.000 partner che costruiscono servizi utilizzando le tecnologie della infrastruttura cloud VMware in più di 110 paesi e forniscono la flessibilità di scegliere in base alle esigenze dell’IT. I clienti possono valutare una varietà di offerte con le competenze ottimali, oltre a gestire i costi e selezionare i servizi offerti nella propria area geografica. Grazie all’utilizzo di tecnologie per la Cloud Infrastructure VMware, i Cloud Provider garantiscono un ambiente operativo comune, promuovendo la portabilità delle applicazioni e l’interoperabilità tra cloud senza compromettere la visibilità, le operations, l’automazione, la sicurezza e la governance.
Per aiutare i clienti a identificare un provider in grado di fornire servizi con la tecnologia dell’infrastruttura VMware Cloud, nasce una nuova classe di partner VMware Cloud Verified. I primi sono CenturyLink, Fujitsu, Ibm Cloud, Ovh e Rackspace. La denominazione VMware Cloud Verified dà ai clienti la sicurezza che questi fornitori stiano adottando le tecnologie VMware più complete e avanzate, garantendo interoperabilità tra cloud e il massimo vantaggio per la propria attività.
Tra le tante novità presentate a Barcellona non mancano quelle che riguardano il tema della security. VMware lancia una visione di “Cyber Hygiene”, un ambiente che garantisce alle aziende di operare con feature come l’encryption e l’autenticazione multifattore. Questo prepara l’organizzazione alla Gdpr, la nuova regolamentazione europea per le aziende, mettendo in sicurezza i dati e i processi.
Altro grande annuncio è la collaborazione con Vodafone, l’azienda di Newbury (nel Berkshire, UK) sarà uno dei vendor che supporteranno il roll-out globale della virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfv) per accelerare la delivery di prodotti e servizi in modo rapido e a costi più efficienti. Vodafone utilizzerà VMware vCloud Nfv come parte del programma di trasformazione utilizzando tecnologie Nfv e di software-defined networking su piattaforme e reti. Vodafone riceverà anche il Carrier-Grade Support, una nuova offerta per supportare l’implementazione di software. Vodafone oggi è uno dei gruppi di telecomunicazione leader a livello mondiale, con una presenza significativa in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia Pacifico. Con oltre 446 milioni di clienti e 111.600 dipendenti in tutto il mondo, opera con reti mobile in 26 paesi e reti fisse a banda larga in 17 paesi.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011