Windows 10 è ora il sistema operativo desktop più diffuso al mondo, superato Windows 7

Microsoft ha completato il 2018 segnando un importante traguardo: Windows 10 è ora il sistema operativo più diffuso al mondo sui pc desktop. È riuscito finalmente a superare Windows 7.

Windows 10 è il sistema operativo più diffuso al mondo. Dopo 3 anni e mezzo supera Windows 7

Windows 10: il sistema operativo desktop più diffuso al mondo, superato Windows 7

Windows 10 è il più recente sistema operativo desktop dell’azienda ed è ora il più popolare al mondo; ha superato Windows 7 il sistema operativo lanciato 9 anni fa

Da dicembre, Windows 10 detiene oltre il 39% della quota di mercato dei sistemi operativi desktop, mentre Windows 7 rappresenta circa il 37 percento.

Il rapporto di NetApplications afferma, inoltre, che oltre 700 milioni di dispositivi girano ora su Windows 10; questi dispositivi includono PC, Xbox One, tablet e telefoni.

Windows 7 ancora al 37%

Microsoft sta ultimando il processo che la porterà a non supportare più Windows 7, visto che l’assistenza per tale sistema operativo si conclude ufficialmente nel 2020. L’azienda ha invitato gli utenti a effettuare l’aggiornamento e la quota di mercato di Windows 7 ha subito un costante calo da allora. Anche se il 37% è ancora davvero tanto.

Windows 10: più di 3 anni per superare Windows 7

Windows 10 è stato rilasciato nel 2015, il che significa che ci sono voluti circa tre anni e mezzo per raggiungere questo record.

Pur dominando il mercato del desktop OS, Microsoft è ancora ben lontana dal suo obiettivo originale da quando è stato rilasciato Windows 10. Il gigante informatico aveva inizialmente previsto l’installazione di Windows 10 su un miliardo di dispositivi nell’arco di tre anni.

Indipendentemente da ciò, anche con qualche inciampo, Microsoft ha avuto un bel 2018 e Windows 10 ha sicuramente giocato un ruolo importante.


Windows 10 è ora il sistema operativo desktop più diffuso al mondo, superato Windows 7 - Ultima modifica: 2019-01-04T07:10:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011