Windows 10 è ora il sistema operativo desktop più diffuso al mondo, superato Windows 7

Microsoft ha completato il 2018 segnando un importante traguardo: Windows 10 è ora il sistema operativo più diffuso al mondo sui pc desktop. È riuscito finalmente a superare Windows 7.

Windows 10 è il sistema operativo più diffuso al mondo. Dopo 3 anni e mezzo supera Windows 7

Windows 10: il sistema operativo desktop più diffuso al mondo, superato Windows 7

Windows 10 è il più recente sistema operativo desktop dell’azienda ed è ora il più popolare al mondo; ha superato Windows 7 il sistema operativo lanciato 9 anni fa

Da dicembre, Windows 10 detiene oltre il 39% della quota di mercato dei sistemi operativi desktop, mentre Windows 7 rappresenta circa il 37 percento.

Il rapporto di NetApplications afferma, inoltre, che oltre 700 milioni di dispositivi girano ora su Windows 10; questi dispositivi includono PC, Xbox One, tablet e telefoni.

Windows 7 ancora al 37%

Microsoft sta ultimando il processo che la porterà a non supportare più Windows 7, visto che l’assistenza per tale sistema operativo si conclude ufficialmente nel 2020. L’azienda ha invitato gli utenti a effettuare l’aggiornamento e la quota di mercato di Windows 7 ha subito un costante calo da allora. Anche se il 37% è ancora davvero tanto.

Windows 10: più di 3 anni per superare Windows 7

Windows 10 è stato rilasciato nel 2015, il che significa che ci sono voluti circa tre anni e mezzo per raggiungere questo record.

Pur dominando il mercato del desktop OS, Microsoft è ancora ben lontana dal suo obiettivo originale da quando è stato rilasciato Windows 10. Il gigante informatico aveva inizialmente previsto l’installazione di Windows 10 su un miliardo di dispositivi nell’arco di tre anni.

Indipendentemente da ciò, anche con qualche inciampo, Microsoft ha avuto un bel 2018 e Windows 10 ha sicuramente giocato un ruolo importante.


Windows 10 è ora il sistema operativo desktop più diffuso al mondo, superato Windows 7 - Ultima modifica: 2019-01-04T07:10:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011