intelligenza artificiale

Scarlett Johansson vs. Chat-GPT : “Quella voce è la mia”

Scarlett Johansson vs. Chat-GPT e OpenAI, l’attrice ha denunciato quello che a suo avviso sarebbe l’uso, non autorizzato, della sua voce  (o di una voce curiosamente analoga alla sua) all’interno di Chat-GPT, aprendo un dibattito cruciale su privacy e diritti in questa nuova era dell’intelligenza artificiale.

Scarlett Johansson

Il caso: Scarlett Johansson vs. Chat-GPT

Scarlett Johansson, la famosa attrice che vanta  numerose interpretazioni in film di successo, punta il dito contro OpenAI, gli ideatori del celebre assistente AI Chat-GPT. Al centro della disputa l’impiego di una voce straordinariamente simile alla sua senza averne il consenso e senza ovviamente averne pagato i diritti. La questione è stata sollevata dalla stessa Scarlett Johansson in un post su Instagram, dove ha condiviso un video di Chat-GPT che risponde a una domanda sul suo film “Lucy”. La voce utilizzata dall’assistente virtuale è molto simile a quella dell’attrice, tanto da farla sembrare una sua imitazione.

OpenAI e la voce di “Sky”

La questione ha assunto una svolta imprevista dopo che, in occasione di una recente dimostrazione pubblica di OpenAI, molti hanno notato un’evidente somiglianza tra la voce di “Sky” e quella dell’attrice nella pellicola “Lei”- Her, di Spike Jonze, un’opera del 2013.

Letteralmente infuriata, Scarlett Johansson si è pubblicamente esposta per costringere OpenAI a spiegare il metodo adottato per creare quella che lei ritiene una copia digitale della sua voce, secondo Scarlett Johansson la voce di “Sky”, la versione parlante di Chat-GPT sarbbe in realtà il campionamento della voce dell’attrice nell’interpretazione del film “Lei”.
Si annuncia una battaglia in tribunale dato che lo staff legale dell’attrice ha inviato due lettere alla compagnia tecnologica, richiedendo chiarimenti sullo sviluppo della tecnologia vocale incriminata. OpenAI ha risposto con una lettera in cui ha spiegato che la tecnologia utilizzata per creare “Sky” è stata sviluppata internamente e non è stata basata su alcun campione vocale di Johansson. La società di Sam Altman ha anche affermato che l’assistente virtuale non è stato creato per imitare l’attrice, ma per rispondere alle domande degli utenti in modo accurato e completo.

Scarlett Johansson vs. Chat-GPT: le implicazioni industriali

Scarlett Johansson, che aveva precedentemente rifiutato un’offerta da parte del CEO di OpenAI, Sam Altman, per utilizzare legalmente la sua voce in ChatGPT, ha detto di sentirsi tradita. Il caso solleva importanti interrogativi relativi alla sicurezza dell’identità digitale in un mondo progressivamente dominato da deepfake e false informazioni.

Prospettive future

Questo scandalo mette l’accento sulle problematiche legali e morali legate all’uso di opere creative per alimentare le intelligenze artificiali, e ha spinto la stessa Scarlett Johansson a sollecitare maggiore trasparenza e l’adozione di norme adeguate per tutelare i diritti individuali.
Il futuro resta incerto, con Scarlett Johansson e gli analisti del settore in attesa delle mosse successive di OpenAI. Quel che è certo è che il dibattito riguardante la privacy, l’identità digitale e i confini etici dell’Ai si intensifica, con ripercussioni che vanno oltre il caso specifico e interessano le basi del nostro imminente destino digitale, fondato sull’AI.


Scarlett Johansson vs. Chat-GPT : “Quella voce è la mia” - Ultima modifica: 2024-05-25T15:54:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

5 minuti ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

18 minuti ago

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

3 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

5 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

6 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011