5 consigli per migliorare il profilo LinkedIn (da LinkendIn)


di Lino Garbellini

In un’epoca in cui le referenze digitali contano più di qualsiasi curriculum, curare lo specchio on-line della propria vita lavorativa è fondamentale.

1) Il curriculum
Eliminate dal proprio profilo le frasi fatte e i termini abusati. Inserire alcuni esempi che dimostrino chiaramente la propria motivazione. Quali risultati si sono ottenuti grazie alla motivazione? La motivazione personale ha aiutato a sostenere un programma? È possibile dimostrare tutto questo semplicemente caricando nel curriculum esempi significativi a dimostrazione dei risultati ottenuti con il proprio lavoro.

2) La foto del profilo e il titolo
Un profilo con foto ha una probabilità 14 volte superiore di essere visualizzato. Quindi, assicuratevi che vi rappresenti al meglio dal punto di vista professionale. Riguardo al titolo del profilo invece è necessario mettere in evidenza le novità. Per esempio, se siete alla ricerca di un’opportunità professionale, inserirla nel titolo, è un ottimo metodo per farsi notare.

3) Lavoro, ma non solo
Quale modo migliore per dimostrare d’essere una persona “motivata” se non quello di includere le esperienze di volontariato e le cause importanti che si sono sostenute e che si sostengono? Il 41% dei professionisti intervistati da LinkedIn negli Stati Uniti ha affermato di considerare ai fini della valutazione dei candidati, le esperienze di volontariato al pari di quelle del lavoro retribuito.

4) Valorizzate le competenze
Esporre le proprie competenze nel profilo aumenta di 13 volte le probabilità che questo sia visualizzato. L’elenco delle competenze rappresenta in modo semplice e sintetico il proprio brand professionale. Per essere sicuri di comparire nei risultati di ricerca e di offrire un quadro completo di tutto quello che si è capaci di fare, è necessario inserire anche le competenze di nicchia insieme a quelle di alto livello.

5) Fare parlare i propri sostenitori
Fare in modo che siano le referenze di colleghi ed ex colleghi a parlare del proprio personal branding professionale è il modo migliore per avere successo sul network.


5 consigli per migliorare il profilo LinkedIn (da LinkendIn) - Ultima modifica: 2015-03-16T12:23:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

L’ascesa delle truffe con l’AI: la nuova frontiera del cyber-crime

Le truffe basate sull'intelligenza artificiale usano la clonazione vocale e i video deepfake per imitare…

2 giorni ago

EU AI Act: la fase GPAI è iniziata. Cosa cambia ora per modelli e imprese

EU AI Act: dal 2 agosto 2025 sono in vigore gli obblighi per i modelli…

2 giorni ago

L’ EU multa Google: stangata da 2,95 mld € per l’ad-tech

La Commissione EU multa Google 2,95 miliardi € per abuso nell'ad-tech e impone rimedi strutturali.…

2 giorni ago

Monza si trasforma nel tempio della velocità, la Red Bull Racing Week

Red Bull Racing Week a Monza dal 3-7 settembre 2025: eventi gratuiti, simulatori F1, monoposto…

1 settimana ago

Gemini Fotoeditor, il fotoritocco AI che non cambia i personaggi (“Nano Banana”)

Il nuovo Gemini fotoeditor mantiene intatto il soggetto: cambiano sfondo e stile, non i volti.…

1 settimana ago

Apple Event 9 Settembre: iPhone 17, Apple Intelligence e tutte le novità in arrivo

Apple Event il 9/9 ore 19: ecco come seguire la diretta streaming e cosa aspettarsi…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011