5 consigli per migliorare il profilo LinkedIn (da LinkendIn)


di Lino Garbellini

In un’epoca in cui le referenze digitali contano più di qualsiasi curriculum, curare lo specchio on-line della propria vita lavorativa è fondamentale.

1) Il curriculum
Eliminate dal proprio profilo le frasi fatte e i termini abusati. Inserire alcuni esempi che dimostrino chiaramente la propria motivazione. Quali risultati si sono ottenuti grazie alla motivazione? La motivazione personale ha aiutato a sostenere un programma? È possibile dimostrare tutto questo semplicemente caricando nel curriculum esempi significativi a dimostrazione dei risultati ottenuti con il proprio lavoro.

2) La foto del profilo e il titolo
Un profilo con foto ha una probabilità 14 volte superiore di essere visualizzato. Quindi, assicuratevi che vi rappresenti al meglio dal punto di vista professionale. Riguardo al titolo del profilo invece è necessario mettere in evidenza le novità. Per esempio, se siete alla ricerca di un’opportunità professionale, inserirla nel titolo, è un ottimo metodo per farsi notare.

3) Lavoro, ma non solo
Quale modo migliore per dimostrare d’essere una persona “motivata” se non quello di includere le esperienze di volontariato e le cause importanti che si sono sostenute e che si sostengono? Il 41% dei professionisti intervistati da LinkedIn negli Stati Uniti ha affermato di considerare ai fini della valutazione dei candidati, le esperienze di volontariato al pari di quelle del lavoro retribuito.

4) Valorizzate le competenze
Esporre le proprie competenze nel profilo aumenta di 13 volte le probabilità che questo sia visualizzato. L’elenco delle competenze rappresenta in modo semplice e sintetico il proprio brand professionale. Per essere sicuri di comparire nei risultati di ricerca e di offrire un quadro completo di tutto quello che si è capaci di fare, è necessario inserire anche le competenze di nicchia insieme a quelle di alto livello.

5) Fare parlare i propri sostenitori
Fare in modo che siano le referenze di colleghi ed ex colleghi a parlare del proprio personal branding professionale è il modo migliore per avere successo sul network.


5 consigli per migliorare il profilo LinkedIn (da LinkendIn) - Ultima modifica: 2015-03-16T12:23:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

16 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

18 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

18 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011