Social Network

Hellofriend, l’alternativa a Facebook che incentiva la vita reale

È l’alternativa a Facebook del 2018, un social network simile a Facebook e nato anche lui ad Harvard: Hellofriend ed è la scommessa di due fratelli americani che promette di rivoluzionare il mondo dei social media e di garantire una reale alternativa a Facebook.

Hellofriend: l’ alternativa a Facebook nata ad Harvard

Hellofriend, l’alternativa Facebook

Oggi c’è più spazio per social simili a Facebook, complici le difficoltà di Facebook, fra infiltrazioni politiche dalla Russia, problemi con gli hacker,  e il caso dei dati venduti di Cambridge Analytica, Hellofriend mira a diventare l’alternativa più “salutare” e meno compromessa dell’invenzione di Mark Zuckerberg. Non si tratta della prima volta che qualcuno prova creare un social simili a Facebook per sfidare la grande F, ma fino ad adesso il potere e la diffusione del social network per eccellenza avevano fermato gli sviluppi di altre piattaforme.

Grazie all’appoggio dell’incubatore per startup di Harvard e ad una campagna marketing moderna e invitante, Hellofriend (https://joinhellofriend.com/)  potrebbe riuscire a scalfire il monopolio di Zuckerberg.

Oltre a Facebook cosa c’è

Negli ultimi tempi Facebook ha provato a porre rimedio agli errori del passato, ammessi anche dal proprio fondatore in una recente intervista. L’azienda di Zuckerberg ha dichiarato che gli utenti avrebbero visto più aggiornamenti di amici e famigliari e meno post da parte di editori e brand grazie a un cambiamento negli algoritmi che regolano il newsfeed. La mossa aveva lo scopo di incoraggiare le persone a connettersi con gli amici e visualizzare notizie positive e in qualche modo anche fermare sul nascere le alternative a Facebook.

La verità però è che Facebook mira a guadagnare e la presenza di messaggi pubblicitari è parte vitale del successo della piattaforma. Per far funzionare il modello di business di Facebook infatti, gli utenti sono indirizzati alla pubblicità. Invece gli inventori di Hellofriend, l’alternativa più credibile a Facebook, ovvero i fratelli Shaban e Salman Habib, puntano a creare interazioni nella vita reale fra gli iscritti e promettono di non avere interesse nei dati degli utenti che non saranno venduti né rivelati a terze parti.

Alternativa a Facebook 2018

“L’obiettivo era creare una piattaforma di social network che fosse moralmente corretta – ha detto Salman Habib – volevamo creare un’applicazione che si concentrasse sul vero significato della socializzazione: collegare le persone nella vita reale. Harvard ha recentemente pubblicato uno studio che mostra come uno dei motivi per cui le persone sono depresse è dovuto all’uso eccessivo dei social media. Oggigiorno ci sembra di aver raggiunto il punto in cui le persone hanno bisogno di ricominciare a interagire nel mondo reale”.

Hellofriend, che verrà lanciato a breve, sfrutterà i bitcoin per guadagnare.

Come funziona Hellofriend l’alternativa a Facebook

Ecco come funziona: su HelloFriend gli utenti si connetteranno con amici vecchi e nuovi e costruiranno reti comunicando tra loro proprio come su qualsiasi sito social. Ma il vero motore di HelloFriend risiede nel modo in cui gli iscritti saranno in grado di utilizzare le loro reti per trovare, organizzare e monetizzare eventi nella vita reale.
Queste attività potrebbero essere semplici come una festa in casa o una piccola riunione, ma potrebbero anche includere viaggi, lezioni, partite di sport o altro ancora.
HelloFriend offre un sistema di incentivi per premiare la partecipazione sulla piattaforma strutturato in due modi: innanzitutto, quando gli utenti si uniscono alla rete oppure trovano nuovi amici e partecipano alle attività guadagnano dei cosiddetti crediti Connect, una criptovaluta creata appositamente per questa piattaforma.
Ciò garantisce che ogni singolo utente mantenga un elevato livello di coinvolgimento con il sito. In secondo luogo, quando un utente pianifica un’attività, tutti i membri che intendono partecipare contribuiranno con dei crediti.
Questi bitcoin speciali potranno essere convertiti in dollari o altre valute. Ciò riduce l’onere economico dell’hosting e incoraggia più attività quotidiane offline.
Con queste innovazioni e una filosofia meno dominante, Hellofriend proverà a intaccare l’impero di Facebook e a far rivalutare i social network.

Andrea Indiano – Corrispondente dagli USA


Hellofriend, l’alternativa a Facebook che incentiva la vita reale - Ultima modifica: 2018-09-30T11:31:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011