Categories: Social Network

Cleanfluencer: Il boom delle pulizie sui social

Sui social va di moda pulire: i cleanfluencer, cioè influencer esperti di pulizie e lavaggi, stanno conquistando un seguito degno di nota su TikTok e Instagram. Negli ultimi anni, la tendenza è esplosa: i video con il tag #cleantok hanno totalizzato 69,4 miliardi di visualizzazioni sulla piattaforma di ByteDance; su Instagram, più di 8,2 milioni di post sono contrassegnati dal tag #cleaning. La moda delle pulizie ha conquistato i social e ora alcuni cleanfluencer possono vantare guadagni da capogiro.

Cleanfluencer: da Marie Kondo a oggi

Pioniere del trend sui social può essere considerata Marie Kondo, la consulente giapponese che si è fatta conoscere per la sua serie Tv sull’organizzazione degli spazi. È nota soprattutto per il suo metodo KonMari di organizzazione e decluttering, che prevede di raccogliere i propri oggetti, suddividerli in categorie e tenere solo quelli che “danno gioia”. Grazie a lei sono arrivati i cleanfluencer: si tratta di utenti sui social media che condividono video dove offrono soluzioni per mantenere le case organizzate. Alcuni di loro hanno trasformato la passione in una carriera a tempo pieno e hanno creato una sottocultura dedicata alla condivisione di contenuti sulla pulizia che ha portato persino al lanci di prodotti e detersivi.

I cleanfluencer più famosi

Sul popolare sito di condivisione di video brevi TikTok, i video postati dai cleanfluencer sono visti da milioni di persone. La finlandese Auri Kananen è una delle cleanfluencer di maggior successo al mondo, con 9 milioni di follower. Ha dichiarato all’agenzia AFP: “Amo la pulizia, amo lo sporco” e ha aggiunto di ricordare quando aveva solo 19 follower. “Anche allora era davvero bello avere 19 sconosciuti che volevano vedermi pulire”. Auri ha detto che si reca nelle case più sporche indossando i suoi guanti di gomma rosa, e poi spolvera, pulisce e riordina con il sottofondo di una musica allegra. Sophie Hinchliffe – meglio conosciuta come Mrs Hinch dell’account @mrshinchhome – è una delle cleanfluencer di maggior successo del Regno Unito. Oggi ha 4,6 milioni di follower su Instagram, ha pubblicato cinque libri e ha avuto innumerevoli sponsorizzazioni a pagamento (secondo quanto riferito, ha guadagnato due milioni di euro nel 2022). Negli Stati Uniti dominano Ann Russell, con oltre due milioni di fan, e l’account The Home Edit.

Cleanfluencer: Auri Kananen

I cleanfluencer italiani

In Italia il fenomeno pulizie sui social sta riscuotendo un successo simile a quanto avviene nel resto del mondo. Mattia Alessio, de @lacasadimattia, dà consigli molto apprezzati su pulizia e faccende di casa. Lo stesso fanno le amiche Titty e Flavia del profilo Soluzioni di casa o la giovane Ariella con l’account @mammachepulito con rispettivamente 100mila e 30mila followers solo su Instagram. Insomma, il trend cleanfluencer è apprezzato in tutto il mondo e anche i lockdown potrebbero avere avuto un ruolo significativo nel renderlo così diffuso. “Due tendenze chiave emerse dalla pandemia globale sono state l’ambientalismo e l’iperigiene”, afferma l’esperta di prodotti per le pulizie Laura Harnett al Financial Times. “Gli acquirenti sono sempre più consapevoli dei prodotti chimici che utilizzano nelle loro case e della quantità di plastica usata, perciò vogliono scoprire prodotti e metodi innovativi per pulire”. Le clip di pulizie ci mostrano come possiamo riprendere il controllo di una vita caotica e ci offrono aiuti e trucchi che danno un senso di realizzazione e padronanza quotidiana. In breve, questi video di pulizia possono rivelarsi terapeutici e per questo milioni di persone amano vederli.

 


Cleanfluencer: Il boom delle pulizie sui social - Ultima modifica: 2023-08-31T14:51:28+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

16 ore ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

17 ore ago

SALSA: domotica assistenziale per anziani e disabili

Il progetto SALSA trasforma l'assistenza domiciliare attraverso sensori intelligenti, automazioni personalizzate e tecnologie vocali. In…

2 giorni ago

Amazon Megacity: una città per il futuro dell’AI tra innovazione e proteste

Arriva Amazon Megacity: gli ex campi di grano di New Carlisle, nell'Indiana (USA), sono stati…

2 giorni ago

Uncensored AI: cos’è l’intelligenza artificiale senza filtri e senza obblighi morali

Uncensored AI è la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: modelli senza filtri, potenti ma rischiosi, che…

3 giorni ago

Amazon compie 30 anni: dall’idea del garage al dominio globale

Amazon compie 30 anni: la storia dell'impero di Jeff Bezos è anche la storia della…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011