Era solo questione di ore prima che arrivasse l’ufficialità e ora possiamo affermarlo: Elon Musk compra Twitter. Il consiglio di amministrazione dell’azienda ha infatti accettato l’offerta che l’imprenditore di origine sudafricana aveva fatto per portarsi a casa il 100% delle azioni del social network.
Dopo essere diventato azionista di maggioranza nei primi giorni di aprile, Musk ha tentato in ogni modo di acquisire la totalità di Twitter. Una mossa, questa, che per lui avrebbe rappresentato l’unica via percorribile per attuare una sorta di “rivoluzione democratica” sulla piattaforma social. Secondo Musk, infatti, l’unico modo per far sì che Twitter diventi un social libero, in cui chiunque possa esporre le proprie idee, sarebbe appunto quello di avere un unico proprietario. L’operazione, ufficializzata nella giornata del 25 aprile, si chiuderà poi entro la fine di questo 2022. Appoggiata dai Repubblicani (Trump era stato bandito da Twitter), l’acquisizione totale di Twitter da parte di Elon Musk non sarebbe ben vista dall’attuale Presidente americano Joe Biden, che ha comunque espresso diffidenza sullo strapotere dei social in generale.
Diventare unico proprietario di Twitter è costato a Elon Musk circa 44 miliardi di dollari, ossia 54,20 dollari per ciascuna azione. Parte dell’esorbitante cifra messa sul piatto arriverebbe da due prestiti concessi dalla Morgan Stanley e da altre banche mentre la somma rimanente sarebbe stata ricavata dalla vendita di azioni Tesla. Quando la notizia dell’acquisizione totale era ormai quasi ufficiale, il titolo di Twitter ha iniziato a salire in borsa, con un rialzo del 5,38% e azioni che hanno raggiunto il valore di 51,56 dollari (con un trend probabilmente destinato a salire nelle prossime ore).
Ovviamente Elon Musk non ha mancato di commentare la notizia sul suo account Twitter. Il primo tweet è arrivato intorno alle 18 ore italiane, quando l’imprenditore ha scritto: “Spero che anche i miei peggiori critici restino su Twitter perché questo è ciò che significa libertà di parola“.
E poi, alle 21:43 ore italiane, il tweet di Elon Musk che commentava la notizia ufficiale dell’acquisizione totale di Twitter. Il neo unico proprietario del social ha postato una sua dichiarazione, in cui vengono elencate alcune delle principali novità che arriveranno sulla piattaforma nei prossimi mesi.
Elon Musk avrebbe già le idee molto chiare su ciò che vorrebbe introdurre e/o modificare su Twitter. In particolare:
Immagine: Pixabay
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Il progetto SALSA trasforma l'assistenza domiciliare attraverso sensori intelligenti, automazioni personalizzate e tecnologie vocali. In…
Arriva Amazon Megacity: gli ex campi di grano di New Carlisle, nell'Indiana (USA), sono stati…
Uncensored AI è la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: modelli senza filtri, potenti ma rischiosi, che…
Amazon compie 30 anni: la storia dell'impero di Jeff Bezos è anche la storia della…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011