Facebook, solo 4 su 150 sono “veri amici”

L’utente medio di Facebook ha centinaia (a volte migliaia) di contatti, ma solo un piccolo numero di questi possono essere definiti amici. Lo dice uno studio dell’Università di Oxford, condotto dal team di psicologi guidati dal professore Robin Dunbar. Il docente è lo stesso che ha teorizzato, in passato, che le persone possono mantenere solo circa 150 relazioni stabili.
Dunbar ha studiato i risultati di 3.375 utenti tra i 18 e i 65 anni nel Regno Unito. Su una media di 150 contatti, solo 4,1 sono persone fidate, 13,6 esprimono vicinanza in caso di “crisi emozionale”.
“I risultati di questo studio mostrano che le relazioni sui social non sono poi molto differenti da quelle offline” ha commentato Dunbar. “Con la crescita della rete di contatti non aumenta il numero di amicizie strette”.
I più giovani sono quelli che hanno più amici su Facebook, mentre con il salire dell’età aumentano gli amici che corrispondono anche nella vita reale.
I social media incoraggiano quindi relazioni con individui con cui non si hanno link diretta nella vita di tutti i giorni. Questo da un lato apre a nuove opportunità di comunicazione, dall’altro limita le interazioni faccia-a-faccia, che rimangono importanti nel costruire relazioni forti e durature.
L’argomento non è nuovo: nel gennaio 2011 un’utilizzatrice di Facebook che si chiama Tanja Hollander ha analizzato i suoi 626 contatti sul social. Circa un mese dopo, ha deciso di far visita a tutti, andando a trovarli a casa, prendendo parte a un progetto chiamato “Are You Really My Friend”, sei davvero mio amico. Ha viaggiato in 43 Stati, 4 Paesi e 150 città, fotografando tutti i suoi amici nelle loro case. Ha poi raccontato la sua esperienza in un video Ted, nel 2012.

*The distribution of support clique size (a) and sympathy group size (b) for Sample 1 (N=2000) / Image credit: Robin Dunbar


Facebook, solo 4 su 150 sono “veri amici” - Ultima modifica: 2016-02-02T08:48:23+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…

3 ore ago

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

1 settimana ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011