Facebook ora dà priorità alle notizie locali

Facebook ha affermato di avere in programma di dare priorità ai post provenienti da fonti di notizie locali nel newsfeed degli utenti che vivono in aree dove sono presenti tali fonti informative.

Facebook vuole privilegiare le notizie locali

L’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, ha dichiarato al The Selma Times Journal che la decisione di dare più importanza alle notizie locali deriva dalle considerazioni fatte mentre era in viaggio in Usa con la moglie e ha parlato con persone appartenenti a comunità di diverse dimensioni. Durante il viaggio hanno anche visitato il piccolo giornale della cittadina in Alabama.

Zuckerberg ha affermato, parlando con lo staff del giornale, che la gente gli ha comunicato di volere più notizie locali su Facebook. Zuckerberg ha affermato che la priorità alle fonti di notizie locali è parte di uno sforzo per aiutare le persone a confrontarsi con le comunità in cui vivono.

Notizie locali su Facebook contro le fake news

Ci sono diverse ricerche che mostrano che le persone che leggono le notizie locali siano più coinvolte nella loro comunità e che siano più propense a ottenere miglioramenti civici”, ha detto Zuckerberg al giornale; “più ti informi dei problemi nella tua comunità, più sei motivato a essere coinvolto e a promuovere il cambiamento”.

L’azienda di Menlo Park, in California, ha dichiarato in un comunicato stampa che identifica gli editori locali come quelli cliccati da lettori in aree geografiche ristrette.

“Se una storia proviene da un editore della tua zona e se segui la pagina del publisher o se il tuo amico condivide una storia di quella fonte, potrebbe apparire più in alto nel feed delle notizie”, si legge nel comunicato.

Facebook ora dà priorità alle notizie locali


Facebook ora dà priorità alle notizie locali - Ultima modifica: 2018-02-02T06:53:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011