Facebook costruisce una rete di satelliti per connettere il mondo: Athena

Facebook sviluppa  una rete di satelliti, chiamata Athena, per portare il collegamento internet anche nei luoghi dove la banda larga è rara (se non praticamente assente), ricorrendo a dei piccoli satelliti lanciati in orbita per realizzare un network satellitare. È l’ultimo, affascinante progetto sul quale sta lavorando Facebook. Per connettere tutto il mondo.

Dal drone Aquila al satellite Athena

Dopo la fine dell’innovativo programma “Aquila”, mirato ad offrire connettività internet nei paesi privi di copertura mediante l’uso di speciali droni volanti alimentati grazie all’energia solare, il social network di Mark Zuckerberg – secondo alcuni documenti della Federal Communications Commission scoperti dalla stampa specializzata – ha deciso di riprovarci.

 

Che cos’è Facebook Athena

Facebook Athena è il nuovo progetto (dal nome provvisorio, va ricordato) per la diffusione di internet attraverso satelliti capaci di orbitare nella cosiddetta “orbita terrestre bassa”, ad una altitudine che può variare tra i 160 e i 2.000 chilometri. Con quale risultato finale? Portare la rete nelle regioni meno fortunate del mondo, povere e remote, dove non è disponibile un tradizionale accesso a banda larga.

Le dichiarazioni di Facebook sul progetto satellitare

“Anche se al momento non abbiamo nulla da condividere su questo specifico progetto, riteniamo che la tecnologia satellitare giocherà un ruolo rilevante nello sviluppo delle infrastrutture di banda larga di prossima generazione, rendendo possibile l’approdo della banda larga in aree rurali dove la connettività della rete è carente o inesistente”. Così in un comunicato l’ufficio stampa di Facebook, che di fatto riconosce l’esistenza del progetto Athena.

Satelliti Athena, quali sono i limiti

Seppure è ancora in fase di ricerca, il progetto non è esente da ostacoli “pratici” per la sua realizzazione. Uno su tutti: satelliti dalle dimensioni tanto ridotte, che orbitano così vicini alla Terra, necessitando di una rete decisamente fitta. Che cosa significa? Potrebbero occorre centinaia – se non migliaia – di satelliti per assicurare una connessone stabile e abbastanza veloce.

Internet viaggerà sul satellite

Un rapporto di settembre 2017 riporta che, oltre la metà del pianeta, non dispone di un accesso alla rete. Il solo modo per fornire connettività a banda larga? Quello di ricorrere a speciali satelliti in grado di offrire una connessione alla rete per gli utenti che risiedono in queste aree.


Facebook costruisce una rete di satelliti per connettere il mondo: Athena - Ultima modifica: 2018-07-24T07:03:02+00:00 da Massimo Canorro

Giornalista di lunga esperienza nel mondo della tecnologia, esplora gli impatti del digitale sulle persone e le imprese.

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011