Fridays For Future si è concluso, il terzo sciopero mondiale per il clima di venerdì 27 settembre: le piazze italiane e social media so sono riempiti di persone e messaggi green. Al Fridays For Future hanno aderito quasi 180 città in tutta Italia con migliaia di giovani uniti per far sentire la propria voce e chiedere alle istituzioni un maggiore impegno per proteggere e salvaguardare il pianeta.
La portata della manifestazione si è vista non solo sulle strade delle varie città italiane ma anche su Twitter, che dimostra ancora una volta di essere la piattaforma in cui gli utenti, anche i più giovani, scelgono di condividere i propri pensieri sugli avvenimenti del momento.
Su Twitter in Italia dal 22 settembre al 27 settembre, gli hashtag relativi all’iniziativa lanciata per la prima volta dalla sedicenne Greta Thunberg l’anno scorso, sono diventati trending topic con un picco di tweet nelle ore della manifestazione di venerdì.
Di seguito la tag cloud con gli hashtag relativi all’iniziativa Fridays for future
La ricerca è stata impostata utilizzando come parametro di tempo 22 settembre 2019 – 27 settembre 2019 e come hashtag e parole chiave di riferimento:
#FridaysForFuture
#FridayForFuture
#ClimateStrike
#ClimateChange
#Sostenibilità
#Strike4climate
#Gretathunberg
#Clima
#Climateactionweek
#Emergenzaclimatica
#Ambiente
Ambiente
Clima
L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale
Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…
Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.
L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…
Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…
Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011