Social Network

Funzione di collaborazione su Twitter: arrivano i tweet di co-autore

In arrivo la funzione di collaborazione su Twitter. Andiamo al sodo. Il sito di microblogging sta lavorando a una funzionalità che consente a due account di comporre insieme un singolo tweet. Questione già operativa e in uso su Instagram. Il servizio di social media ha già testato la nuova funzionalità dall’anno scorso e lo sviluppo della stessa è attualmente in corso.

La funzione consentirà a due utenti di collaborare a un tweet con entrambi i nomi che appaiono come proprietari del tweet una volta che è attivo. In maniera appunto bene o male analoga a come è già possibile fare su Instagram dal 2021. Potranno venire invitati ad essere co-autore di un tweet gli account pubblici che seguono l’utente, i quali dovranno poi a loro volta approvare l’invito per poter effettivamente abilitare il tutto.

La funzione è stata recentemente individuata da un reverse engineer, che ha condiviso un dialogo ufficiale su Twitter su come funzionano queste collaborazioni. Questa funzione consentirà a due utenti di co-autore di un tweet, offrendo ai creatori un nuovo modo di pubblicare partnership di marca, campagne di influencer o solo due persone per condividere i crediti dei post.

Funzione di collaborazione su Twitter, le principali condizioni per cui possa avvenire

Prima di procedere e iniziare a utilizzare la funzione di collaborazione su Twitter, è necessario soddisfare alcune condizioni. Puoi invitare altri utenti a collaborare alla creazione di tweet solo a condizione che il loro account sia pubblico e che entrambi vi stiate seguendo. Naturalmente, anche l’utente di Twitter dovrà prima accettare l’invito affinché la funzione funzioni. Ciò implica che entrambi abbiano concordato di condividere la proprietà e la responsabilità del tweet.

In seguito alla pubblicazione di un tweet scritto in cooperazione tra più account, il post verrà mostrato sulle bacheche dei follower di entrambi gli autori, con l’immagine del profilo di tutti e due visibile nella parte in alto a sinistra del messaggio. Per il momento si tratta ancora di una funzione in fase di svilupposcovata da Alessandro Paluzzi.

 


Funzione di collaborazione su Twitter: arrivano i tweet di co-autore - Ultima modifica: 2022-04-04T12:39:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011