Social Network

Instagram: ora puoi creare i tuoi filtri AR (o usare quelli fatti da altri)

Instagram vuole che più persone realizzino filtri AR per la sua app, quindi preparati a vedere molti nuovi effetti di realtà aumentata su Instagram creati dagli stessi utenti, anzi tu stesso puoi realizzarne di nuovi.

Instagram punta sui filtri selfie AR generati dagli utenti in una mossa che sembra una sfida diretta per a Snapchat.

Instagram sta testando già da qualche tempo il suo software di creazione di filtri AR, chiamato Spark AR Studio, ma ora lo sta rendendo più ampiamente disponibile per gli utenti e inizia a pubblicizzarlo mostrando i filtri in realtà aumentata reati dagli utenti.

Filtri AR Instagram, come funzionano

Instagram ora consente a chiunque di creare i propri effetti AR, in realtà aumentata, puoi iniziare a creare i tuoi filtri AR dalla videocamera Instagram scorrendo fino alla fine e selezionando “Sfoglia altri effetti”.

Come con il software Lens Studio di Snapchat, Instagram Spark AR Studio sembra rivolto a professionisti creativi che hanno una certa esperienza con software simili, anche se Instagram sta incoraggiando artisti di ogni genere a provarlo.

Per gli utenti, l’espansione di Spark AR dovrebbe portare alcuni nuovi contenuti necessari al toolkit AR di Instagram. Invece delle stesse vecchie orecchie da gatto e filtri Superzoom, puoi dare un’occhiata a dozzine di nuovi (e spesso strani) effetti creati dagli utenti

Instagram ora consente a chiunque di creare i propri effetti AR

Questa nuova spinta sugli effetti AR creati dagli utenti aiuterà anche Instagram a sfidare la più consolidata piattaforma di effetti generata dagli utenti, he quella di Snapchat. Snapchat ha ripetutamente sottolineato il suo impegno nei confronti della creatività degli utenti come elemento chiave di differenziazione dalla concorrenza e i filtri virali di Snapchat hanno aiutato il servizio a crescere.

Instagram, ovviamente, ha già oltre 1 miliardo di utenti e non ha necessariamente bisogno della realtà aumentata o di nuovi effetti AR personalizzati per crescere, Ma la società vuole chiaramente inviare un messaggio: può essere tanto un punto di riferimento per gli artisti AR quanto Snapchat.

Scopri i filtri AR Instagram personalizzati


Instagram: ora puoi creare i tuoi filtri AR (o usare quelli fatti da altri) - Ultima modifica: 2019-08-15T08:24:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Gruppo E: dall’intuizione alla strategia. L’AI come asset per il futuro delle imprese

Il Gruppo E ha trasformato l’intelligenza artificiale in una leva strategica per le aziende attraverso…

3 giorni ago

ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

L'accordo quinquennale tra l'ente di ricerca italiano e il colosso tech giapponese entra nella fase…

4 giorni ago

Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto

L’azienda del motore di ricerca lancia Vaultgemma, un nuovo strumento LLM con AI che premia…

5 giorni ago

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina non è solo un piano tecnologico: è il progetto di una…

5 giorni ago

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

1 settimana ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011