Social Network

Arrivano su Instagram i messaggi vocali: come funzionano

Arrivano i messaggi vocali su Instagram: cinque anni dopo che Facebook Messenger ha preso spunto da WhatsApp e Voxer per lanciare i messaggi vocali e quattro mesi dopo il sollevarsi delle voci in merito al fatto che Instagram stesse testando la propria funzione walkie-talkie, adesso con Instagram Direct è in arrivo la messaggistica vocale su scala mondiale.

Instagram messaggi vocali: como funzionano e a cosa servono

Instagram messaggi vocali, come funzionano

Gli utenti possono tenere premuto il pulsante del microfono per registrare un breve messaggio vocale che appare nella chat come una forma d’onda audio che i destinatari possono quindi ascoltare a loro piacimento. I messaggi vocali su Instagram hanno una durata massima di un minuto, rimangono permanentemente ascoltabili, anziché scomparire e funzionano nelle chat uno-a-uno e di gruppo su iOS e Android.

La funzione offre un’alternativa asincrona off-camera alla funzione di videochiamata di Instagram rilasciata a giugno. La funzione dovrà competere con Viber, Zello e Telegram, così come Facebook Messenger e WhatsApp.

Instagram Direct e la messaggistica diretta potrebbero rendere Instagram un’app di chat più attraente per i conducenti di auto, per le persone in movimento con le mani occupate o gli utenti del mondo in via di sviluppo che desiderano una connessione più intima senza dover pagare la banda dati per lunghe chiamate audio o video.

Potrebbe anche essere una vittoria per gli utenti in paesi con lingue meno diffuse o che non sono facilmente compatibili con le tastiere per smartphone, in quanto potrebbero parlare con gli amici invece di digitare.

Perché la funzione Instagram messaggi vocali è importante

Il lancio dei messaggi vocali Instagram amplia l’ingresso di Facebook nel mercato vocale. Dal suo primo servizio di voice messaging e VOIP nel 2013 al suo nuovo sistema di controllo vocale Aloha che funziona con le di video chat su Portal lanciato di recente, Facebook ha a lungo corteggiato il mercato dell’uso della voce, ma ha seriamente intrapreso il lavoro di costruire simili prodotti solo nel 2018. Insieme alle videochiamate di Instagram,il lancio della nuova funzione solleva la questione se Portal e Instagram si uniranno a breve. Ciò potrebbe rendere Portal più utile, ma rischia anche di rendere Instagram meno interessante.

 


Arrivano su Instagram i messaggi vocali: come funzionano - Ultima modifica: 2018-12-12T07:05:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

13 ore ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

14 ore ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

14 ore ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

1 giorno ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

2 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011