Nonostante, sia nelle grandi aziende che nelle PMI, gli strumenti social siano principalmente utilizzati per la comunicazione tra colleghi (7 su 10 utenti finali del campione totale), nelle aziende più piccole tali strumenti vengono utilizzati per svolgere una più ampia varietà di attività, tra cui la comunicazione con consumatori, clienti o fornitori e la ricerca di consumatori, clienti e concorrenti. Al contrario, è più probabile che gli utenti finali delle grandi aziende utilizzino gli strumenti social per trovare un esperto o un’informazione all’interno della loro azienda.
• Esistono ancora ostacoli all’adozione, sia nelle grandi aziende che nelle PMI. In entrambi i casi, la sicurezza (71% degli utenti finali delle grandi aziende vs. il 60% di quelli delle PMI) e il calo della produttività (58% nelle grandi aziende vs. 59% nelle PMI) vengono identificati come i rischi principali.
• Gli utenti finali delle grandi aziende sono più inclini ad affermare che i loro reparti IT possono rappresentare una barriera all’utilizzo degli strumenti social (41% nelle grandi aziende vs. il 36% nelle PMI)
• Nelle grandi aziende è più probabile che l’utilizzo degli strumenti social sul posto di lavoro sia regolamentato per preoccupazioni legate all’immagine aziendale (27% vs. 21% nelle PMI) o alla perdita di dati (25% nelle grandi aziende vs. 22% nelle PMI).
OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…
Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…
Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…
Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011