LinkedIn, nuove funzionalità per gestire i commenti

LinkedIn rilascia nuovi pulsanti e aggiorna l’algoritmo che consentirà agli utenti di poter gestire i commenti postati in risposta agli articoli. In base a quello che verrà scritto – e in base all’interesse in riferimento a una conversazione – sarà semplice disattivarne o abilitarne la visualizzazione.

LinkedIn ha fatto sapere che più di 3 milioni di membri pubblicano racconti e articoli ogni settimana su una vasta gamma di argomenti che vanno dall’assistenza sanitaria, all’apprendimento automatico, a consigli SEO e molto altro ancora. E il diritto di pubblicare tutto quello che si vuole, a volte si trasforma in diritto di accanimento contornato da violazioni e offese.
Una volta postato articolo all’interno della piattaforma di LinkedIn, i commenti potranno essere disabilitati selezionando l’opzione “disabilita commenti” nelle impostazioni. Tale procedura è eseguibile soltanto via desktop, quindi se si sta scrivendo via smartphone, si dovrà passare a un altro dispositivo. Disattivando i commenti ai post, quelli già pubblicati saranno eliminati definitivamente. Sarà possibile riattivarli in qualsiasi momento.

Continuiamo a incoraggiare le conversazioni a due vie su LinkedIn e per molti membri che scelgono di pubblicare contenuti, i commenti sono un ottimo modo per iniziare discussioni e ampliare la portata. Allo stesso tempo, vogliamo dare una maggiore scelta nei tipi di conversazioni che si possono avere su LinkedIn” ha spiegato la product manager della società – Heidi Wang in un post.
La Wang ha voluto inoltre precisare che figurano troppi interventi inappropriati. LinkedIn ha proposto una funzionalità per procedere con la segnalazione, flaggando il commento offensivo o violento che è stato pubblicato in risposta ad un nostro contenuto.


LinkedIn, nuove funzionalità per gestire i commenti - Ultima modifica: 2017-02-10T11:15:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011