Mappe su Facebook, l’acquisto di Mapillary per competere con Google ed Apple

Le mappe su Facebook diventano realtà con l’acquisto di Mapillary da parte della società di Menlo Park. Mapillary è una società svedese fondata nel 2013 specializzata nella mappatura digitale che raccoglie immagini da decine di migliaia di collaboratori per costruire mappe precise e aggiornate. In sostanza una sorta di Google Street View “collaborativo” in grado di usare immagini fornite da smartphone di privati e altri tipi di fotocamere utilizzando la tecnologia “computer vision” per comporle in una mappa tridimensionale.

Con l’acquisizione di Mapillary si portano le mappe su Facebook costruendo strumenti e tecnologie per migliorare le stesse mediante la combinazione di machine learning, immagini da satellite e partnership con le comunità che si occupano di mapping e che hanno l’obiettivo di “avvicinare il mondo”. Le foto scattate con gli smartphone sono state per mesi elaborate e poi assemblate e hanno permesso di creare in pochi anni una mappa immersiva delle strade di tutto il mondo. Le mappe in questione si trovano in prodotti come Facebook Marketplace che portano transazioni a milioni di piccole attività, oltre a fornire dati essenziali a organizzazioni umanitarie di tutto il mondo.

Con decine di migliaia di collaboratori e mappe che migliorano ogni giorno grazie ai dati di Mapillary, ora facciamo un altro passo importante” – scrive Jan Erik Solem (CEO e co-fondatore dell’azienda) – ”Siamo entusiasti di comunicare che Mapillary si è unita a Facebook per contribuire ai loro sforzi di mappatura Open

L’acquisizione di Mapillary da parte di Facebook permetterà al social di competere con Google e Apple su questo mercato. L’acquisizione permetterà di offrire le mappe gratis a tutti. Finora le immagini in questione potevano essere utilizzate gratuitamente “solo per scopi non commerciali”. Facebook ha confermato la transazione, ma ha rifiutato di divulgarne i termini.


Mappe su Facebook, l’acquisto di Mapillary per competere con Google ed Apple - Ultima modifica: 2020-06-22T15:05:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011