Social Network

Meta accusata di elaborazione illegale di dati degli utenti

L’organizzazione consumatori europei (BEUC), un ente che raggruppa 45 associazioni di consumatori, ha dichiarato che otto dei suoi membri hanno presentato denunce presso le rispettive autorità nazionali per protezione dei dati.
Le associazioni sostengono che Meta raccoglierebbe una quantità di informazioni sugli utenti non necessaria — come i dati usati per intuire il loro orientamento sessuale, stato emotivo o persino la loro suscettibilità alle dipendenze — una raccolta di dati a cui gli utenti non sono in grado di dare un consenso libero e informato.

Le accuse contro Meta

Secondo le associazioni, le pratiche della società violano la legge sulla privacy dell’Unione Europea, ovvero il General Data Protection Regulation o GDPR.
“Con le sue pratiche illegali, Meta alimenta un sistema di pubblicità basato sul controllo che traccia i consumatori online e raccoglie grandi quantità di dati personali allo scopo di mostrare loro annunci pubblicitari,” ha affermato il BEUC in una dichiarazione.
Meta contesta le accuse
“Prendiamo molto seriamente i nostri obblighi normativi e siamo confidenti che il nostro approccio sia conforme alla GDPR,” ha detto un portavoce dell’azienda in una dichiarazione.
“Dal 2019, abbiamo rivisto completamente la privacy in Meta. Siamo responsabili della protezione della privacy delle persone di fronte ai regolatori, ai legislatori e agli esperti. Lavoriamo con loro per assicurarci che quello che costruiamo segua le best practies e rispetti alti standard nella protezione dei dati,” ha aggiunto il portavoce.
I reclami di ben otto associazioni dei consumatori potrebbero esporre Meta — da anni soggetta a significativi esami da parte delle autorità europee — a ulteriori azioni legali.

Le condanne di Meta

Lo scorso maggio, i legislatori dell’UE hanno multato il colosso tecnologico con la sanzione record di €1.2 miliardi per aver violato le regole del GDPR trasferendo i dati personali degli utenti di Facebook su server negli Stati Uniti.
Secondo l’European Data Protection Board, la multa è ancora la più grande mai imposta in violazione al GDPR, che si applica nell’UE dal 2018.
“Siamo molto preoccupati per le pratiche di Meta,” ha detto un portavoce dell’Autorità Norvegese per la Protezione dei Dati a CNN giovedì.
“La protezione dei dati è un diritto umano per tutti, non una caratteristica premium riservata ai ricchi. La nostra speranza è che i reclami possano innescare ulteriori controlli normativi a livello europeo,” ha detto il portavoce, aggiungendo che la Norvegia passerà il reclamo alle autorità irlandesi, i regolatori capofila per Meta in Europa.

Pagare o dare il consenso

A ottobre, i legislatori della UE hanno obbligato Meta a chiedere un consenso esplicito ai suoi utenti per l’elaborazione delle loro informazioni personali ai fini di somministrare pubblicità mirata.
Pochi giorni dopo, Meta ha lanciato un servizio di sottoscrizione a pagamento che permette ai suoi utenti europei di pagare €12,99 al mese per l’utilizzo delle versioni senza pubblicità di Facebook e Instagram.
Meta ha dichiarato che il servizio fa parte dei suoi sforzi per conformarsi al GDPR.
Ma il BEUC sostiene che il servizio di sottoscrizione di Meta offre agli utenti “una scelta ingiusta e fuorviante” poiché il suo processo di elaborazione dei dati non è trasparente, il che significa che gli utenti non possono sapere come l’abbonamento possa cambiare il modo in cui le loro informazioni vengono elaborate. Inoltre, la posizione preminente di Meta nel mercato dei social implica che gli utenti non possano facilmente lasciare le sue piattaforme senza perdere il contatto con familiari e amici.

L’organizzazione ha presentato un reclamo alle autorità europee per la protezione dei consumatori a novembre, sostenendo che questo approccio “pagare-o-dare il consenso” sia un esempio di una pratica commerciale ingiusta e “aggressiva” vietata dalla legge dell’UE.
“L’offerta di Meta ai consumatori è fumo negli occhi per coprire quello che è, nel suo nucleo — la solita raccolta onnicomprensiva di ogni tipo di informazione sensibile sulla vita delle persone, che poi viene monetizzata attraverso un modello pubblicitario invasivo,” ha detto Ursula Pachl, direttrice generale aggiunta del BEUC.


Meta accusata di elaborazione illegale di dati degli utenti - Ultima modifica: 2024-03-02T00:00:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

10 ore ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

10 ore ago

L’ascesa delle truffe con l’AI: la nuova frontiera del cyber-crime

Le truffe basate sull'intelligenza artificiale usano la clonazione vocale e i video deepfake per imitare…

3 giorni ago

EU AI Act: la fase GPAI è iniziata. Cosa cambia ora per modelli e imprese

EU AI Act: dal 2 agosto 2025 sono in vigore gli obblighi per i modelli…

3 giorni ago

L’ EU multa Google: stangata da 2,95 mld € per l’ad-tech

La Commissione EU multa Google 2,95 miliardi € per abuso nell'ad-tech e impone rimedi strutturali.…

3 giorni ago

Monza si trasforma nel tempio della velocità, la Red Bull Racing Week

Red Bull Racing Week a Monza dal 3-7 settembre 2025: eventi gratuiti, simulatori F1, monoposto…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011