Social Network

La nuova notifica di Facebook per controllare le app che usano i tuoi dati personali

Dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, Zuckerberg mantiene la parola data davanti al Congresso degli Stati Uniti offrendo maggiore trasparenza su come controllare chi usa i dati personali degli utenti: semplificata la procedura per verificare quali applicazioni usano le informazioni personali tramite il login di Facebook.

Ce lo aveva promesso, e a questo punto della vicenda lo stavamo aspettando: dal 15 Aprile alcuni utenti registrati al famoso social network hanno iniziato a ricevere una notifica non appena effettuato l’accesso al proprio account personale di Facebook.
Si tratta di uno dei tanti provvedimenti che la compagnia con sede a Menlo Park ha deciso di attuare in seguito al datagate causato dall’uso inappropriato dei dati da parte di Cambridge Analytica.

Notifica Facebook per la protezione delle tue informazioni

La notifica è arrivata puntuale e nel pieno rispetto del clima che si respira attualmente nell’universo che ruota intorno a Facebook: dopo che Mark Zuckerberg si è presentato davanti al Congresso degli USA, ammettendo le proprie colpe e responsabilità e promettendo maggiore trasparenza, era la conseguenza più diretta.

Il team che lavora dietro le quinte di Facebook ha già attuato diverse contromisure per arginare il problema:

  1. Sono in corso indagini per analizzare una ad una tutte le applicazioni che hanno richiesto l’accesso attraverso il login di Facebook, e che pertanto hanno potuto mettere le mani su informazioni sensibili condivise dall’utente sul proprio profilo;
  2. Sarà limitato l’accesso ai dati degli iscritti da parte degli sviluppatori;
  3. Vengono messi a disposizione degli utenti strumenti di facile utilizzo per avere un maggiore controllo della propria privacy.

In quest’ultimo rientra anche la notifica che sta comparendo sulle bacheche degli utenti di Facebook che recita:

Protezione delle tue informazioni

Sappiamo quanto sia importante che i tuoi dati siano al sicuro e stiamo semplificando il modo in cui puoi decidere con quali app condividere le tue informazioni.
Puoi accedere alla sezione App e siti web delle tue impostazioni in qualsiasi momento, per vedere a quali app e siti web hai effettuato l’accesso tramite Facebook. Puoi anche rimuovere quelli che non vuoi più che siano connessi a Facebook.

Al di sotto del messaggio, un pratico pulsante con la dicitura “Vai alle Impostazioni” permette di accedere in maniera immediata alla sezione che raccoglie tutte le applicazioni che abbiamo utilizzato attraverso il login di Facebook e, nel caso, di revocare il consenso a quelle sospette o non più utilizzate.

Le informazioni a cui le applicazioni possono avere accesso

Si tratta di una manovra di notevole importanza perché esistono alcune applicazioni, in passato davvero virali, che sotto le mentite spoglie di innocenti giochi o quiz hanno ricevuto dagli stessi iscritti l’autorizzazione per ottenere informazioni come:

  • Rete di contatti
  • Gruppi ai quali si è iscritti
  • Post sul diario
  • Relazioni
  • Posizioni lavorative
  • Grado di istruzione
  • Indirizzo e-mail
  • Città di origine o attuale
  • Compleanno
  • Eventi
  • Foto
  • Contenuti a cui è stato lasciato un “Mi Piace”

Controllo della privacy semplificato

In realtà, va detto che Facebook è sempre stato molto cauto quando si trattava della privacy dei suoi iscritti, e negli ultimi anni gli utenti hanno avuto gradualmente più controllo sui propri dati inseriti nel mondo del social network.

Oggi, però, gli sforzi di Facebook sono tutti in direzione della semplicità e della trasparenza, per questo motivo procedure che prima risultavano lunghe e noiose ora sono state rese più semplici ed immediate: basta un tap o un click sul pulsante mostrato dalla recente notifica per decidere se lasciare che applicazioni, servizi o software possano continuare ad accedere alle nostre info, oppure se fermare lo spionaggio.


La nuova notifica di Facebook per controllare le app che usano i tuoi dati personali - Ultima modifica: 2018-04-16T13:20:47+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011