Zuckerberg si scusa con una pubblicità a tutta pagina sui giornali

Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha diffuso una pubblicità  a tutta pagina su diversi giornali britannici e americani domenica con le scuse per la la “violazione della fiducia” in merito allo scandalo Cambridge Analytica.

La pagina di pubblicità Facebook con le scuse di Zuckerberg

“Potresti aver sentito parlare di un’app di quiz creata da un ricercatore universitario che ha rubato dati di milioni di persone da Facebook nel 2014”, affermano gli annunci firmati da Zuckerberg, riferendosi alla società di consulenza politica accusata di aver manipolato dati di Facebook durante le elezioni americane del 2016.

“Questa è stata una violazione della fiducia e mi dispiace non aver fatto di più in quel momento. Stiamo ora prendendo provvedimenti per garantire che ciò non accada di nuovo”, recitano gli annunci pubblicati su The Observer, The UK Sunday Times, Mail on Sunday, Sunday Mirror, Sunday Express e Sunday Telegraph, insieme ai giornali americani The New York Times, Washington Post e Wall Street Journal.

La pagina di pubblicità Facebook: scuse nero su bianco

Gli annunci, con testo nero su sfondo bianco con il logo di Facebook, affermano che la società di social media ora “limita i dati che le app possono ottenere” quando gli utenti eseguono l’accesso e sta “indagando su ogni singola app che ha avuto accesso a grandi quantità di dati in precedenza” per risolvere il problema.

Secondo l’annuncio, Facebook ricorderà agli utenti le app a cui avevano precedentemente dato accesso, dando loro l’opportunità di “chiudere quelli che non si vogliono più”.

“Prometto di fare del mio meglio per te”, afferma Zuckerberg, che è stato criticato duramente per lo scandalo che ha fatto precipitare il valore della compagnia di quasi $50 miliardi la scorsa settimana. Il Ceo di Facebook si è scusato pubblicamente e ha spiegato come come cambierà Facebook dopo lo scandalo.

Di che cosa è accusata Cambridge Analytica

Facebook ha annunciato la scorsa settimana che avrebbe sospeso l’account di Cambridge Analytica per timore che l’azienda violasse le politiche del social media. La cosa ha seguito le notizie del New York Times e dell’Observer (l’edizione domenicale di The Guardian) del Regno Unito secondo le quali Cambridge Analytica avrebbe raccolto informazioni personali di oltre 50 milioni di utenti.

Adesso Cambridge Analytica, che ha lavorato per la campagna presidenziale di Donald Trump, viene accusata di aver utilizzato questi dati per realizzare strategie per le elezioni degli Stati Uniti del 2016.

Cambridge Analytica ha ripetutamente negato che l’azienda abbia utilizzato i dati di Facebook nel lavoro svolto per la campagna di Trump. La società ha anche detto di aver cancellato i dati quando Facebook li ha avvertiti nel 2015 che erano stati ottenuti in modo improprio.

Facebook ha dichiarato che i dati in questione sono stati correttamente raccolti pochi anni fa dal professore di psicologia Aleksandr Kogan, che ha affermato che li stava usando per scopi accademici. Ma poi le informazioni sono state successivamente trasferite a terzi, tra cui Cambridge Analytica. Il trasferimento ha violato le norme di Facebook.

Le conseguenze dello scandalo Cambridge Analytica

La scorsa settimana, la società di analytics in difficoltà ha sospeso il suo CEO, Alexander Nix, sulla scia di un rapporto di Channel 4 nel Regno Unito che mostrava riprese di Nix che sostenevano di aver incontrato Trump “molte volte” e che la società era responsabile di un’ampia gamma di attività della campagna di Trump.

Venerdi ‘, gli uffici della compagnia a Londra sono stati perquisiti da agenti delle forze dell’ordine dell’Ufficio del Commissario per le Informazioni del Regno Unito, in seguito alle segnalazioni che l’organizzazione aveva raccolto svariati dati.

Cosa c’entra Steve Bannon?

Cambridge Analytica è la creazione del miliardario conservatore Robert Mercer e dell’attivista conservatore Steve Bannon, che in seguito ha condotto la campagna elettorale di Trump e ha lavorato come capo stratega alla Casa Bianca.

Secondo il Guardian, Bannon ha affermato in una conferenza che “non sapeva nemmeno del mining di Facebook”.

Cosa c’entra la Brexit?

La polemica riguardante Cambridge Analytica ha iniziato a travolgere anche il referendum sul Brexit della Gran Bretagna del 2016.

L’attivista Brexitista Shahmir Sanni ha detto a Channel 4 che la campagna “Vota Leave” del referendum britannico ha speso cifre oltre il limite legale, utilizzando la società di dati canadese denominata Aggregate IQ, aggiungendo, inoltre, che la società aveva collegamenti con Cambridge Analytica.

La legge elettorale britannica impone un limite di spesa per le donazioni, tuttavia Sanni sostiene che una donazione di £ 625.000 a un altro gruppo brexitista, “BeLeave”, è stata veicolata in realtà ad AIQ.

Channel 4 afferma di aver visto documenti che sostengono i legami multipli tra AIQ e la casa madre di Cambridge Analytica, SCL.

Tuttavia, gli avvocati di AIQ hanno preso le distanze da Cambridge Analytica, affermando in una dichiarazione a Channel 4, “AggregateIQ non ha mai stipulato alcun contratto con Cambridge Analytica.”

 


Zuckerberg si scusa con una pubblicità a tutta pagina sui giornali - Ultima modifica: 2018-03-26T12:29:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011