Categories: Tech-News

A scuola di finanziamenti con la Summer School Bocconi


Come si finanzia una startup, come lanciare una propria iniziativa imprenditoriale e come rapportarsi con i possibili venture capitalist: questi gli argomenti al centro della Summer School Bocconi. La proposta è rivolta a 30 studenti bachelor che sceglieranno il corso di Private equity e venture capital, uno dei quattro percorsi tematici disponibili nella scuola (gli altri tre riguardano Economics and european integration, Sport management e Luxury management).
La Summer School, che si terrà in Bocconi dal 6 al 24 luglio con corsi interamente in inglese, coinvolgerà in totale 120 studenti da tutto il mondo (le iscrizioni si chiudono il 3 maggio).
“Obiettivo del corso in Private equity e venture capital è capire su quali meccanismi si basa la scelta delle startup da parte dei finanziatori”, spiega Stefano Caselli, professore di finanza e coordinatore di Bocconi Start-up Day, che terrà il corso. “Lo faremo attraverso tre livelli di approfondimento: studieremo chi sono i finanziatori, quali sono i loro processi gestionali e analizzeremo, utilizzando dei casi, quali sono le principali forme di finanziamento, in particolare quando ancora un’azienda non esiste”.

Non ci saranno solo lezioni teoriche: il corso prevede anche visite aziendali per far toccare con mano la realtà del mondo del private equity e del venture capital. “Gli studenti”, continua Caselli, “saranno ospiti di Borsa Italiana, di Private equity partner, uno dei maggiori player nel settore, e di Unicredit”. Previsto anche un incontro dedicato alla leadership con Pasquale Gravina, pallavolista argento alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e bronzo a quelle di Sydney 2000.
C.C.


A scuola di finanziamenti con la Summer School Bocconi - Ultima modifica: 2015-04-10T08:14:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

4 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

4 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

1 settimana ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

2 settimane ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

2 settimane ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011