Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha firmato un nuovo Executive Order in cui promette di far leva sulle sanzioni – economiche o legate a permessi di viaggio – contro chi dovesse lanciare attacchi cyber che implicano “unusual and extraordinary threat” da paesi esteri contro infrastrutture critiche, con effetti sulla National Security americana.
Vengono citate tutta una serie di attività malevole, dall’interruzione del servizio di reti ICT al furto di informazioni personali e intellectual property per avvantaggiarsi da un punto di vista commerciale o competitivo. La mossa vuole essere un deterrente, ma per l’enforcement di queste misure il problema è come risalire ai veri responsabili di un attacco cyber.
I governi stranieri, dalla Cina alla Nord Corea, negano sempre qualsiasi coinvolgimento. Bisogna quindi valutare quanto l’evoluzione tecnologica, e in particolare i nuovi strumenti avanzati di forensic, saranno in grado di risalire alla fonte di un attacco: sarà necessario bilanciare forme avanzate di investigazione con un minimo di protezione della privacy in rete per quanto riguarda i singoli cittadini.
Il tema dell’evoluzione degli attacchi cyber, delle sfide per la computer forensic e delle evoluzioni in arrivo dall’Europa sul fronte della Privacy (EU GDPR) saranno al centro del Cybersecurity Summit 2015 organizzato da The Innovation Group a Milano per il prossimo 16 aprile. Per informazioni e iscrizioni: Cybersecurity Summit 2015!
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011