Perché Apple sta investendo $400 milioni nel laser VCSEL

Face ID oggi, realtà Aumentata domani: ecco perché Apple sta investendo $400 milioni nel laser. Apple ha comunicato che avrebbe dato $390 milioni a Finisar, uno dei suoi fornitori, per costruire un impianto in Texas per una attività denominata “laser a cavità verticale e emissione di superficie” o VCSEL .

Apple investe nel laser

La ragione è che Apple utilizza il VCSEL nel suo nuovo iPhone X per scansionare il viso per la funzione Face ID, le foto in “modalità verticale” e gli Animoji e nei suoi auricolari AirPod per percepire le tue orecchie.

Cose come il 3D e il rilevamento della profondità dovrebbero essere aspetti più prominenti nella linea di prodotti Apple dei prossimi due anni, non solo perché aggiunge Face ID a più dispositivi iOS, oltre all’iPhone X, ma anche per realizzare possibili prodotti futuri, come gli occhiali per la realtà aumentata, stando alle voci relative ad alcune aree di lavoro dell’azienda.

In vista degli accennati sviluppi Apple ha bisogno di più VCSEL, molti di più. Apple ha affermato che nel quarto trimestre del 2017 avrebbe acquistato “10 volte più wafer VCSEL rispetto a quelli prodotti in precedenza in tutto il mondo in un periodo di tempo affine”.

Apple finanzia il laser per controllare

Non è insolito per Apple finanziare i suoi fornitori e questo accordo serve tanto ad aiutare Finisar a creare un impianto per costruire più VCSEL quanto ad assicurarsi che Apple possa dominare il mercato, anche grazie a una fornitura a un prezzo favorevole, cosa chiaramente buona per Apple e cattiva per i concorrenti.

Questa è una tipica mossa alla Tim Cook, basta vedere esempi precedenti di come abbia operato per accaparrarsi il mercato della memoria flash, cosa che ha aiutato l’iPod e l’iPhone a dominare il mercato negli ultimi 15 anni e ha anche aiutato Apple a raggiungere i suoi alti margini di profitto.

Apple premia Finisar, non la compra

Vale la pena notare che non si tratta di un investimento azionario ed Apple lo definisce un “premio” nel suo comunicato stampa. Tuttavia, il titolo Finisar è aumentato del 30 percento in giornata e questo è un grosso risultato per l’azienda che ha quasi 30 anni ed è sopravvissuta alla bolla delle dotcom.

Apple e l’Advanced Manufacturing Fund

Questa scelta è anche l’ultima efficace trovata di Apple in relazione all’Advanced Manufacturing Fund da 1 miliardo di dollari, che, oltre a supportare i posti di lavoro manifatturiero americani, aiuta anche Apple a respingere le critiche di Donald Trump in merito alle accuse di produrre solo in Cina e, infatti, Apple ha anche prodotto un report su come la partnership aiuterà a “trasformare il futuro di questa cittadina del Texas.”


Perché Apple sta investendo $400 milioni nel laser VCSEL - Ultima modifica: 2017-12-17T11:29:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011