Categories: Tech-News

Big Data sei tu, proprio tu

Molti credono che per generare quelli che si chiamano Big Data occorra chissà quale enorme attività digitale.
In realtà è molto più semplice generare quantità di dati di grandissime dimensioni, che cambiano velocemente e che raccolgono enormi quantità di informazioni destrutturate. Come si fa? Non serve fare nulla. Anche stando fermi si generano dei dati.
Noi stessi siamo dei Big Data, sono sufficienti le relazioni che abbiamo sui social, qui trovate due esempi: una è la mappa delle miei contatti su LinkedIN (http://socilab.com), l’altra quella degli amici di Facebook (http://www.yasiv.com).
Sia Socilab, sia Yasiv disegnano un universo fatto da tutti i nostri contati segnalando con le linee chi tra i nostri amici è collegato ad altri nostri amici.
Il numero di incroci che ne nasce fa girare la testa. Nel mio caso, su Facebook, con circa 800 amici il numero delle connessioni analizzate è di 323mila.
Ora pensate di voler analizzare non solo i collegamenti, ma anche le interazioni, cioè le azioni, le condivisioni, i “mi piace”, i commenti, semplicemente della vostra rete, insomma i contenuti che le persone che voi conoscete (solo quelle) scambiano con voi e con gli altri vostri contatti (non con tutto il mondo), le dimensioni sono impressionanti.
Si fa presto a costruire dei Big Data, la rete di relazioni e azioni digitali nella quale ciascuno oggi è coinvolto produce in autonomia un universo di informazioni.

Leggi anche: 5 modi in cui i Big Data stanno cambiando l’industria manifatturiera


Big Data sei tu, proprio tu - Ultima modifica: 2015-04-08T09:10:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Gruppo E: dall’intuizione alla strategia. L’AI come asset per il futuro delle imprese

Il Gruppo E ha trasformato l’intelligenza artificiale in una leva strategica per le aziende attraverso…

4 giorni ago

ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

L'accordo quinquennale tra l'ente di ricerca italiano e il colosso tech giapponese entra nella fase…

5 giorni ago

Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto

L’azienda del motore di ricerca lancia Vaultgemma, un nuovo strumento LLM con AI che premia…

7 giorni ago

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina non è solo un piano tecnologico: è il progetto di una…

7 giorni ago

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

2 settimane ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011