La notizia naturalmente è stata tenuta in ghiaccio per essere rilasciata proprio in coincidenza con la Conferenza Mondiale del Clima di Parigi. Bill Gates e il Presidente americano Barack Obama hanno anche svelato la nuova iniziativa chiamata Mission Innovation, che dovrebbe portare i governi a raddoppiare gli investimenti pubblici nella ricerca per i prossimi cinque anni.
Secondo fonti del Washington Post, le 19 nazioni che hanno già aderito a Mission Innovation aumenteranno la loro spesa annuale nella ricerca e sviluppo di energia pulita dagli attuali 10 miliardi di dollari ai futuri 20 miliardi nel 2020.
Occorre precisare che Mission Innovation e Breakthrough Energy Coalition sono due programmi separati, che però lavoreranno a braccetto in quei paesi che hanno sottoscritto il programma di riduzione di emissioni di CO2. La prima è un impegno sottoscritto dalle nazioni a impegnarsi nella ricerca di energia pulita, la seconda è un fondo di investimento privato che supporterà le aziende a portare sul mercato i progetti e le idee di energia pulita che stanno sviluppando.
Alla fine se saranno i magnati o la tecnologia a salvare il mondo dai cambiamenti climatici lo scopriremo, l’importante è che qualcuno o qualcosa lo salvi.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011