La notizia naturalmente è stata tenuta in ghiaccio per essere rilasciata proprio in coincidenza con la Conferenza Mondiale del Clima di Parigi. Bill Gates e il Presidente americano Barack Obama hanno anche svelato la nuova iniziativa chiamata Mission Innovation, che dovrebbe portare i governi a raddoppiare gli investimenti pubblici nella ricerca per i prossimi cinque anni.
Secondo fonti del Washington Post, le 19 nazioni che hanno già aderito a Mission Innovation aumenteranno la loro spesa annuale nella ricerca e sviluppo di energia pulita dagli attuali 10 miliardi di dollari ai futuri 20 miliardi nel 2020.
Occorre precisare che Mission Innovation e Breakthrough Energy Coalition sono due programmi separati, che però lavoreranno a braccetto in quei paesi che hanno sottoscritto il programma di riduzione di emissioni di CO2. La prima è un impegno sottoscritto dalle nazioni a impegnarsi nella ricerca di energia pulita, la seconda è un fondo di investimento privato che supporterà le aziende a portare sul mercato i progetti e le idee di energia pulita che stanno sviluppando.
Alla fine se saranno i magnati o la tecnologia a salvare il mondo dai cambiamenti climatici lo scopriremo, l’importante è che qualcuno o qualcosa lo salvi.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011