Categories: Tech-News

Black Friday o Cyber Monday: quale il momento migliore per gli acquisti

Meglio fare acquisti durante il Black Friday o Cyber Monday? Per anni il Black Friday è stato il punto più alto del cosiddetto shopping d’occasione. Ma negli ultimi anni, il Cyber ​​Monday è arrivato quasi a sostituirlo come a rappresentare il più grande evento commerciale. Non certo in Italia dove il Black Friday la fa da padrone e il Cyber Monday è quasi uno sconosciuto, ma negli Stati Uniti il lunedì cibernetico è ora più che mai un “must”.

Nell’immaginario collettivo diciamo pure che il Black Friday è il momento migliore per acquistare nuovi articoli con ottimi sconti, oltre ad essere anche il giorno migliore per fare acquisti nei negozi, mentre il Cyber Monday è il giorno migliore per acquistare tecnologia e regali più piccoli.

Ma quindi Black Friday o Cyber Monday?

Si può dire che. Per gli articoli il cui acquisto può capitare una volta all’anno se non meno, probabilmente troverete sconti migliori durante Black Friday. Per tutto quello che invece si può acquistare con molta più frequenza si vedranno probabilmente migliori sconti durante il ​​Cyber ​​Monday.

Quindi se si pensa di acquistare un televisore o un particolare elettrodomestico di lunga durata la giornata più indicata è quella del Black Friday. Se invece si ha un focus su un’elettronica più spiccia vedi powerbank, cover smartphone e gadget vari, allora il Cyber Monday può tornare molto più utile.

Secondo Adobe Analytics, negli Stati Uniti ad esempio, durante lo scorso Black Friday  si è registrato un vero e proprio boom di acquisti online. Una situazione attesa, soprattutto a causa delle chiusure di molte attività (in tutte le parti del mondo). Negli USA le vendite online per il Black Friday sono salite del +21,6% rispetto all’anno precedente, con un incremento del fatturato pari a circa 9 miliardi di dollari. Tale volume di vendite ha fatto sì che il Black Friday si piazzasse al secondo posto dietro al Cyber Monday.

Grande successo ha avuto anche il Cyber Monday, che nei soli Stati Uniti ha fatto spendere agli acquirenti circa 10,8 miliardi di dollari, con un aumento del 15,1% rispetto all’edizione 2019. Secondo Adobe Analytics, il Cyber Monday ha stabilito il record, negli Stati Uniti, per la giornata di shopping online più grande di sempre.

In Italia, secondo il Codacons, 25 milioni di persone hanno approfittato degli sconti del Black Friday (con un incremento del 47% rispetto al 2019) e un giro di affari di oltre 2,5 miliardi di euro (+27% rispetto all’anno precedente).

Tra i settori merceologici in testa alle preferenze degli italiani ci sono l’elettronica e l’hi-tech (il 66% farà almeno un acquisto), abbigliamento (55%), giochi e videogiochi (45%), elettrodomestici (42%), articoli sportivi (33%), cura della persona (24%) e prodotti per la casa (20%).

Complessivamente, il Black Friday e il Cyber Monday hanno fatto registrare all’e-commerce di prodotto un incremento significativo della domanda pari a +40% rispetto al 2019 e un tasso di crescita degli acquisti online del 15% nei 4 giorni di grandi promozioni (dati dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano).

E in Italia cosa possiamo quindi consigliare?

In Italia in realtà il “venerdì nero” dello shopping si sta trasformando in un vero e proprio “novembre nero”. Già da un po’ di giorni alcune grandi catene di negozi stanno facendo promozioni , che termineranno proprio alla fine di venerdì. Ma tenendo conto che lunedì è il giorno dedicato alle offerte del mondo della tecnologa, il Cyber Monday, a conclusione della fatidica Black Week, alla fine avremo davvero un mese intero dedicato alle offerte un po’ su tutte le categorie merceologiche, addirittura voli aerei compresi.

Black Friday o Cyber Monday? Qui non si può quindi essere altrettanto strategici in quanto i grossi e-commerce lanciano promozioni di lunga durata. Il Cyber Monday diventa dunque il “titolo di coda” e rischia addirittura di diventare un lunedì di lacrime altro che cibernetico. Perché? Semplice. Il prodotto che si voleva comprare scontato è andato in esaurimento scorte e bye bye acquisto. Quindi in questo caso il consiglio diventa. Se un acquisto è necessario e non è uno sfizio subito, pronti ad anticipare il Black Friday oppure attendere il giorno del Black Friday e fare il colpo strategico. Se invece il potenziale acquisto in offerta è semplicemente uno sfizio allora si può anche “rischiare” di attendere il Cyber Monday tentando di verificare se magari lo sconto migliora ulteriormente.


Black Friday o Cyber Monday: quale il momento migliore per gli acquisti - Ultima modifica: 2022-11-25T08:14:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

4 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

1 settimana ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011