Bonus di 600 euro, il sito Inps è irraggiungibile

Potrebbe sembrare un pesce d’aprile ma purtroppo non è così. Il sito INPS è crollato in breve tempo sotto i colpi delle richieste degli utenti che cercano di portare avanti il modulo per il bonus di 600 euro. Le ipotesi circolate sul fantomatico “click day” il quale avrebbe consegnato il bonus sulla base di un principio “first come first served” (prima arrivi prima sei servito) hanno generato particolare ansia sulla necessità di richiedere rapidamente il bonus 600 euro. Rischio, rimanere senza. Il sito INPS è già offline.

Bonus di 600 euro, non c’è il click day

Più volte si è tentato di spiegare che la richiesta del bonus non funzionerà come un click day, e che non vigeva il principio che prima arriva meglio alloggia, ma nonostante tutto autonomi, lavoratori dipendenti, co.co.co. si sono affrettati a richiedere il bonus, trovandosi una porta chiusa. O meglio il server del sito dell’Inps down.

La pagine dell’Inps nel corso della notte apparivano, scomparivano. Poi il crash totale. Gli Italiani si sono buttati a cascata sul portale e hanno tentato di presentare la richiesta.

La situazione di down è stata sicuramente aggravata da una informativa secondo cui il sito avrebbe registrato l’ordine d’arrivo delle richieste, elemento che ha fatto supporre che i fondi non sarebbero bastati per tutti gli autonomi aventi diritto e che l’ordine d’arrivo sarebbe stato fondamentale. Tale interpretazione è stata inseguito presto smentita, ma non ha certo favorito il rasserenarsi della situazione.

Ricordiamo che la domanda per il bonus di 600 euro, potrà essere presentata sul sito Inps anche con il Pin semplificato che si può chiedere proprio per queste richieste. Nei giorni scorsi, il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo aveva spiegato che con il decreto di aprile si rifinanzierà la misura per aprile e maggio ampliandone probabilmente l’importo. Il ministro starebbe anche lavorando al reddito di emergenza.


Bonus di 600 euro, il sito Inps è irraggiungibile - Ultima modifica: 2020-04-01T11:28:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011