La zona di esclusione di Chernobyl e è composta da un’area di circa 2.5 kmq, attorno all’impianto nucleare che è rimasto ampiamente disabitato ed inutilizzato a partire dal disastro avvenuto nel 1986. Gli altissimi livelli di radiazioni rendono la zona inadatta a qualsiasi utilizzo precedente, come quello agricolo o forestale.
Ciò nonostante, il sito rimane un luogo esemplare per l’installazione di una centrale ad energia solare. Non soltanto si tratterebbe di terreni a prezzi stracciati e inutilizzati, ma di terreni con un’infrastruttura in termini di collegamenti elettrici già impostata, eredità dell’impianto nucleare.
L’Ucraina da tempo è alla ricerca di investitori che costruiscano una centrale ad energia solare nella zona di esclusione di Chernobyl , e sembrerebbe che due società cinesi abbiano dimostrato un interesse reale.
Si tratta della GCL System Integration Technology e della China National Complete Engineering Corp (CCEC), che coopereranno all’installazione della centrale. La GCL si occuperà della parte inerente ai componenti solari mentre la CCEC gestirà e supervisionerà l’intero progetto.
Non sono state date indicazioni temporali precise e non si sa nemmeno nulla sui costi effettivi per la realizzazione del progetto.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011