Come trovare lavoro oggi, secondo LinkedIn

Come trovare un lavoro oggi? Non è facile, ma in Italia i tassi di assunzione tornano a crescere, ed è un buon dato, e poi ci sono nicchi in cui le richieste continuano ad aumentare, soprattutto in ambito digitale.

Assunzioni in Italia

Le assunzioni in Italia sono tornate a crescere, con l’indice del tasso di assunzioni di LinkedIn (LinkedIn hiring rate) che ha toccato il punto massimo di crescita con un +8% rispetto all’anno scorso, stando ai dati aggiornati al 17 ottobre 2020. Tuttavia, sempre secondo gli ultimi dati di LinkedIn, è improbabile che la situazione possa migliorare a un ritmo tale da compensare la disoccupazione in aumento nel Paese. I dati suggeriscono che, con l’Italia alle prese con il contenimento di COVID-19, le assunzioni potrebbero aver raggiunto ora il tetto massimo.

Come trovare un lavoro oggi

Il mondo, e l’Europa in particolare, sta affrontando la seconda ondata della Pandemia da Covid-19, questo genera grande incertezza, anche per i diversi interventi normativi che si susseguono per evitare un lockdown generale. Questi tentativi, però, non stanno migliorando il quadro delle assunzioni nel lungo periodo e vale per tutte le nazioni anche per la Svezia che non ha realizzato una vera e propria serrata nazionale.

Nonostante questo, stando agli assunti di LinkedIn, esistono delle vere e proprie nicchie nelle quali i tassi di assunzione continuano a crescere, con oltre 14 milioni di offerte di lavoro aperte su LinkedIn a livello globale.
I datori di lavoro italiani stanno attualmente assumendo soprattutto Software Engineer, Software Developer e addetti alla vendita. Inoltre, LinkedIn ha identificato 10 ruoli professionali che hanno registrato una crescita costante negli ultimi anni, e per i quali si prevede che in futuro la domanda da parte delle imprese continuerà a crescere, tra i quali Digital Marketer, Graphic Designer e Data Analyst. Le competenze digitali, in particolare, sono molto richieste, e si prevede che il settore tecnologico genererà 150 milioni di posti di lavoro a livello globale nei prossimi 5 anni.

Come trovare lavoro oggi, i consigli

LinkedIn ha una grande esperienza migliaia di persone trovano lavoro grazie al social network professionale e migliaia di imprese lo utilizzano per cercare talenti. Qui i consigli per trovare lavoro della piattaforma.

· Fare leva sul proprio network di contatti: la propria rete è un buon punto di partenza per aiutarci a trovare un nuovo lavoro e può essere un’ottima risorsa per consigli e supporto. Anche solo 50 connessioni possono fare una grande differenza. Si può iniziare aggiungendo le persone che conosciamo nel quotidiano, come la famiglia, gli amici e i colleghi. E’ possibile che un amico sia collegato a qualcuno che lavora per un’azienda che sta assumendo.

· Richiedere una referenza: i candidati ad una posizione su LinkedIn hanno quasi fino a 4 volte in più la probabilità di ottenere un lavoro presso un’azienda nella quale hanno contatti. Quando ci si rivolge al proprio network di contatti, è utile ricordare loro perché li si conosce e perché pensiamo di essere adatti per la posizione alla quale ci siamo candidati.

· Impostare gli avvisi di lavoro (job alerts): le persone alla ricerca delle aziende che stanno attualmente assumendo, è utile sapere che il team di LinkedIn News tiene traccia delle aziende italiane che stanno assumendo per più di 50 ruoli a questo LINK.

E’ utile esplorare la pagina Offerte di lavoro e fare ricerche in base a criteri specifici, come ad esempio titolo professionale, posizione, lavoro da remoto, settore o azienda. Si possono impostare anche avvisi per ricevere notifiche su nuove offerte di lavoro quando una nuova posizione disponibile corrisponde ai propri criteri di ricerca, in modo da poter essere i primi a candidarsi.

I ruoli più richiesti dai datori di lavoro italiani:

1. Software Engineer
2. Frontend Developer
3. Addetto alle vendite
4. Fullstack Engineer
5. System Engineer

Le 5 competenze più richieste

1. Digital Marketing
2. Data analysis
3. Programmazione
4. Financial Forecasting
5. Agile project management


Come trovare lavoro oggi, secondo LinkedIn - Ultima modifica: 2020-11-03T18:07:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…

2 giorni ago

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

6 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

1 settimana ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

2 settimane ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011