Facebook e Google dominano nelle notizie online, ma per argomenti molto diversi

Su Internet, ci sono Google e Facebook, e poi ci sono gli altri. E gli editori digitali lo sanno e lo sanno anche le imprese, che si sono affidate a questi colossi, consentendo loro di contabilizzare una crescita senza precedenti in termini di annunci e notizie online.

Gli editori digitali sanno anche quanto sia fondamentale il fattore rinvio. A meno che non si sia uno dei pochi fortunati siti che rappresentano ancora una destinazione per i lettori, occorre puntare su Facebook o su Google. Insieme, hanno rappresentato il 75% di tutti i riferimenti di traffico Internet, secondo quanto comunicato dalla società di analisi dati Parsley.

La Parsley ha scoperto che Facebook e Google tendano entrambi a guidare le persone, ma attorno a storie molto diverse tra loro. Ciò indica chi utilizzi le piattaforme o gli argomenti di discussione ai quali si è interessati. Quello che è chiaro è che trattarli allo stesso modo sia una mossa infelice.

Il numero di standout è pari all’87 % e questo dato si traduce con il modo in cui gli articoli generano traffico in materia di “lifestyle” via Facebook. Google conta il 6,7 % in questo settore, mentre altri referrer arrivano insieme al 6,2 %.

Google tende a dominare nelle notizie, incluse tecnologia, business e sport.

Il grafico qui sotto fornisce informazioni sulle varie aree tematiche studiate da Parsely:

Tra gli standout ci sono anche le offerte di posti di lavoro. Google si aggiudica un mostruoso 84% in quanto a riferimenti in materia di annunci di lavoro, il che spiegherebbe il perché Google stia recentemente annunciano sempre più strategie in questo settore.

Facebook si è rivelato negli ultimi anni come la forza dominante tra i media digitali. Il social network può guidare enormi quantità di traffico per gli editori, ma Clare Carr – del team di marketing di Parsely – ha notato una predominanza spropositata nell’impatto dell’influenza della piattaforma.

“La nostra ultima analisi dei dati mostra tuttavia che se si utilizzano solo feed di notizie di Facebook per giudicare i tipi di notizie che le persone consumano, si finisce con l’ottenere un quadro distorto” ha scritto Clare Carr in un post sul blog “Su Facebook, vedrete i lettori impegnati con articoli su intrattenimento, stile di vita, eventi locali e politiche. Gli articoli che trattano il business, l’economia mondiale e gli sport attirano sì i lettori, ma principalmente attraverso Google e altri referrer”.


Facebook e Google dominano nelle notizie online, ma per argomenti molto diversi - Ultima modifica: 2017-05-28T11:00:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011