Fake news su WhatsApp, i messaggi inoltrati potranno essere controllati

Da mesi le fake news su WhatsApp sono diventate bersaglio mirato da parte della proprietà dell’app di messaggistica, la quale nel tentativo di combatterle ha inserito gradualmente nuove funzionalità tentando di limitarne la diffusione. Già nel mese di marzo si parlava di un’interessante rinforzo alla già nota indicazione dei messaggi inoltrati ad alta frequenza grazie al simbolo riconoscere grazie al simbolo della doppia freccia di inoltro. Ovvero WhatsApp stava pensando di far comparire un suggerimento/scorciatoia, a fianco del messaggio, per spingere gli utenti a ricercare sul web il testo del messaggio stesso, aumentando le probabilità di sbugiardarne il contenuto, grazie ai tanti siti antibufala che popolano la rete.

Fake news su WhatsApp, c’è la nuova funzione

E dal 3 agosto in alcuni paesi tra cui l’Italia, su WhatsApp è disponibile ora la nuova funzione che consente all’utente di approfondire il contenuto dei messaggi “virali”, cioè quelli che sono già stati inoltrati molte volte. Accanto a questi messaggi comparirà ora un’icona a forma di lente di ingrandimento che permetterà all’utente di cercare il contenuto del messaggio sul web e verificare quindi attraverso altre fonti di informazione se le notizie contenute nel messaggio siano attendibili o meno.

WhatsApp in un post sul blog aziendale ha detto che la funzionalità intende facilitare la verifica di informazioni errate o fuorvianti contenute nei messaggi per contrastare la diffusione di notizie false.

WhatsApp ha sottolineato che, utilizzando questa funzione, il messaggio verrà caricato sul web tramite il browser, senza che WhatsApp abbia accesso al contenuto del messaggio. La nuova funzionalità di ricerca sul web è disponibile a partire dal 3 agosto in Italia, Brasile, Messico, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti su Android, iOS e WhatsApp Web, ma è necessario utilizzare le versioni più recenti dell’app.


Fake news su WhatsApp, i messaggi inoltrati potranno essere controllati - Ultima modifica: 2020-08-05T07:00:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011